Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
per trasiorfì. Hor-Apolline ( per cominciare di qua ) se
d’Hor-<tApolline è quel Libro , cEhabbiamo di Hieroglisi-
ci , o feptu toso compendio del mede fimo fatto da altri ,
Hor-Apolline dico, è fiato fiammato in Italia, (gfr altro-
ve piti d’vna volta con le fipure >econ tutto ciò non ce
ne forfè pur runa5 che Itia a naerfo . La INftiiia del-
l’imperio Orientale, (gjr Occidentale y quella , che con 'vn
dotto Commentario ha dichiarato Guido Pancirolo mio
zMaefiro homo chiarijfimo ^vain ruoli a con molti dife%

gni 5 che ritengono pure qualche colore dell'Antichità 3
ma con molti fpropofiti interferitici^ che d’rvn Libro mol-
to 'vtìle !hanno ridotto poco meno 3 che ad'vnpasfatem-
po di fanciulli, Gl’lAÌtronomi antichi mede fintamente
quanto habbiano patito in quefio generedieanlo le figu-
re , che in esfi fi -^v e dono fgr aitati firn e > trattane però la
editìone di Hugone Grotto 3 che a gl’anni pajfati diede~_j

suori i Fenomeni (s’io non erro) di Germanico Cesare s
con gentili filine figure er uditijfim e annotai ioni. Gio.
Pierio 7Jalenano indarno riuoltò (sis lefie accuratamen-
te tutto l bello 5 e’I buono dell^Antichità) per formarne
il fuo curiofi Commentario de'Hteroghfici^fe haueuapoi
adejfere ajfajfinato ( per donimi la Mode fina) nel rap-

mente esirejfo con la penna. zAndrea Alciato fe rifufii-
tasie non riconoscerebbe al (ìcuro per fiuoi gl Emblemi >
che ryanno in naolta con figure piene d3 errori quanto al
decoro ^e quanto alla verità . Le Fauole di Gabriel
A 4 Eaerno
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen