Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SUfl/io
Macrobio.,

Natura •

Medaglia
d'Adria-
no .
Auoltoio
della Na-
tara .
Eli ano-

no Imagini de i Dei
anco , perche le fa uole dicono che ella fu mutata già in quella be«
stia da Gioue, poscia , che hebbegoduto di lei ,-accioche Giuno-
ne non se ne auedelse , & che haueua nome allhora Io , & cosi la
chiamano i Greci, & la dissegnano parimanre con le come in capo,
ma pasiata poi in Egitto fù chiamata quiui Iside , & jténeua il suo
Simulacro certo ciembalo nella delira mano ,& nella simstra haue
ua vn vaio. Onde come dice Seruio, credettero alcuni, ch’ella (os-
se il Genio dell’Egitto, quali che per lei si vedesse la Natura di
quel paese , inoltrando ilciembalo quel rumore , che fa il Nilo „
quando cresce, sì , che asfonda tutti i campi; & il vasoi laghi,che
quiui sono. Altri hanno detto , eh’ella è la terra come riferisee
il medesimo Seruio , & Macrobio anchora , ò veramente la Na
tura delle cole, che al Sole Uà sogge tra, Se quindi viene , che face-
uano il corpo di quella Dea tutto pieno , & carico di poppe,come
che 1 vniuerso pigli nutrimento dalla terra , onero dalla virtù oc-
culta della Natura , perche fù rappresentata eziandio la Natura eoa
quella imagine da gli antichi . Et intendo , che vn cosi fatto
simulacrofu già trouato in Roma al tempo di Papa Lione deci-
mo , & vedesi quella medesima figura con tante poppe in vna me-
daglia antica di Adriano. In Egitto quando voleuanp disiegnar
la Natura nelle loro sacre figure, fàceuano l’Auoltoio era la ra
gionedi ciò , dice Marcellino , perche tra gli Auolcdi non se ne
troua alcuno di masehio, ma tutti sono femme , come serine Elia
no anchora: & fu creduto,che Euro vento di Leuantecosì seruisie
à quelli vccelli in vece di masehi, come pare, che Zefiro impregni
la terra: & gli alberi di Primaueta . Sono poi siati di quelli, liqua
li hanno pollo in capo al simulacrodi Iside vna ghirlandadi Abro
uno , & le hanno dato nella sinistra mano la medesima herba, &

Lattantio.

Luciano «

nella delira vna Nauicella , con la quale voleuanoforsi mostrare,
che ella passò in Egitto, conciosia , ehe quiui folE< celebrata vna
fella come serine Lattantio , dedicata alla Nane di Iside,perche se
bene le fannie (insero,ch’ella mutata in vacca nuotando palsalse il
mare , nondimeno la historia hà scritto, che lo passò nauigando ,
Sz per quello gli Egitti) la credettero edere sopra alle nauigatlo-
ni, & che porcile dare col Nume suo felice corso a’nauiganti.On-
de Lucianofà , che Giouecomanda a Mercurio , che vadi a con-
durre Io per mare in Egitto;& quiui la facci domandare poi Isi-
de, & la facci adorare, come Nume,ilquale babbi potere di spar-
gere il Nilo, di fare (odiare i ventì,& di conseritale li Nauiganti.
...... -r - ... -- Et
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen