Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Degli Antichi. 331
èc molto malamente trattata dalla Fortuna in modo , che le era
tolto di andare etiandio a farli vedere a Gioue ♦ Et dirò quello
poco pur’anchede’nollri tempi, che alcuni hanno dipinta la Vir-
tù in forma di Pellegrino, come ch’ella non troni qui danza , &
perciò sé ne camini via . Ritrouasi ancora, che gli antichi la fece-
ro aguisa di matrona , che lìedesopra vn sallò quadro ; in cer-
ta medaglia antica si vede la virtù fatta in modo , che si vede vna
Donna appoggiata col sinistro braccio ad vna colonna, & che con
la delira mano tiene vn serpente . Fu poi la Virtù maschile, come
ha vna medaglia di Gordiano Imperatore,formata come huomo
vecchio,barbuto,tutto nudo,appoggiato ad vna mazza,& che ha
la pelle del Lione inuolta all’vno delle braccia,cui sono lettere in-
torno , che dicono : Alla virtù di Augnilo . Et hà vna medaglia
ancora di Numeriano la medesima figura. Ma in vna di Vrtellio
èia Virtù in formadi Giouane veilito succintamente con elmo in
teda, & cimiero di alcune penne , tienla finiilra alta appoggiata
ad vn’hasta dritta in terra,& la delira con lo seettro appoggia al
deliro ginocchio più eleuato dell’altro , perche hà (otto il piede
vna testuggine , & hà gli lliualetti in gamba ; e slà dritto, e guar-
da filò ad vna giouene,che gli e dirimpetto satta per l’Honore , la
quale alzando li deliro braccio tiene l’halla,come l’altro,& da que
(la parte è nuda fin sotto la mammella : nella siniilra il corno di
douitia , & vn’elmo sotto il piede, & il capo adorno di belle trec-
cie bionde,che con vago modo gli sono auolte d’intorno . Prodi-
co Filosofo, come si legge appreso di Xenofonte , & lo riferisee
Marco Tullio,nnse, che Hercole,mentre ch’egli eragiouine,an-
dò non sò come in certo luoco diserto,oue trouò due vie , che an-
dauano in diuerse parti, &non sapendoa quale si douesie appiglia-
te, mentre ch’ei llaua sospeso , e tutto pensoso sopra di ciò, gli ap-
pannerò due femine, l’vna delle quali era la Voluttà bella in villa,
tutta lasciua,& vaga,per gh artificiosi ornamenti,che haueua d’iti
turno , la quale lo persuadeua a caulinare per la via de i piaceri
larga al principio,piana,& facile,piena di verdi herbe,& di colori-
ti fiori , ma Uretra poi al fine, sallo sa >&• piena di acutislìme spine»
L’alrra piu seuera nello aspetto , semplicemente vedita,era la Vir-
ru che la sua via gli mollraua prima Uretra,& erta,& difficile; ma
che dopò menauain fioriti prati, & in amenissimi campi pieni di
soau.sisimi frutti. Et perche a quella si accollò Hercole,hebbe co-
si gloriole nome. Dante fingendo nel suo Purgatorio di hauer
villo

Virtù me-
fchile •
Medaglia
di Gordia-
no .
Medaglia
di Nume-
riano-
Medaglia
ds Vuellio-
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen