Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

Msr fole ar-
mato o.
•^pUedore-,

308 ImaginideiDei
di a Melampigo . Hor’auenne, che essendosi vn dì Hercole po»
sto àriposar sono vn’arbore, al quale haueua appoggiato l’arco ».
& la mazza,quelli gli sopragiun.sero,& vedendolo dormire , dise-
gnarono» di farli qualche strano scherzo , & erano già in punto
quando Hercole si destòjjl quale leuato sinon fece loro altro ma-
le , (e non che gli prese,&. legatigli insicine per i piedi, come fof-
sero fiati duo lepriattacatigli alla mazza sé gli pose alle spalle ,.
beando (Tene via.. I Cercopi, mentre stauano pendolonè à quel
modo,videro,che Hercole haueua il culo , & le natiche negre, &
pelose , onde cominciarono.à ragionare pian pian fràloro di quel-
lo ,.che tante volte haueua. loro detto la madre, & dì’ceuano , che
certo quegli era.il Melampigo.Di che Hercole, hauendo inteso il
tutto , presè.il maggiore piacere del mondo,& perciò ridendo gli
sciolse, & lasciolliandare, ma furono poi trasformati in Gatti.
Mammoni, comescriue Snida., perche vollero, ingannare Gio-
ite.. Qndeper gli Cercopi furono,souente intesi i fraudolenti, &
adulatori, come si vede appresib di Plutarco , il quale parlando,
della differenza,che è da. veri amici à. gli adulatori dice che coli si
dilettanoi Principi di quelli, come. Hercole si dilettarla de i
Cercopi. De’ quali fece anco mentione Herodoto, descriuendo il.
camino che fece Xerse a palsare con l’elsercito i.monti della. Gre-
eia ,& dice che.andò.a pasiare il fiume Asopoper certa via > che.
fù dimandata la.sede.deiCercopi ,.cioè de’ malitiosi’, oue eraan-
cc v n.sallo che fu. detto Melampigo ,.cioè negrofonte, che que-
lla voce tanto può lignificare quello, quanto quello ch’io dilli di
Hercole . Al simujacro del quale ritorno che fu di huorao forte »,
& robufio >e fu parimente tuttonudo » sè non che haueua vna pel.
ledi Cione,intorno,ulcui capo con labocea aperta gli faceua ce-
lata x & tene.ua la.mazza nell’vna. mano ,e l’arco nell’altra ».& la
faretra gli pendeua dalle, spalle » c.omehò già detto.. Vn simile tut-
todi. meralloalto diecccubiri fu.dedicato» in Olimpia, cittadella
Grecia da alcuni.andà ti col figliuolo di Agenore a cercare Europa,
come fi legge appresib di Pausania il quale, serine ancora , che 1
Lacedemoni hebbero vnsimulacro di Hercole }.con pelle del Lio-
n.cintorno tutto armato »■. laragiòne di che auenne». perche
essendogià andato Hercole per cerùsiioi affari a Sparta città prin-
cipale de’ Lacedemoni;, haueua menato, secovn giouinetto suo cu-
ginonomato,Eono, ouero Licinio ( come? dice Apollodòro rac--
gontandò ilmedesimo facto ) il quale andando tutto solo a. suo pia.
cere.
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen