Libro Secondo! 5» 5
Colie macre,
Nella figura deìlTngegnoso Aristotele le dà cofte non camose, e quèsta £
Sa mediocrità delle coste, ma sé le carnose,e dure eran cattiue,queste dal cd.-
trario segno sono de gli ingegnosi.
De'Lombi. Cap, XXXI.
LE vertebre più grandi,e grosse di tutte,sono le cinque,che c ostituiseon®
li lombi, & per vn stretto buso contengono la gran midolla. I lombi
e’intendino della cintura in fin alle reni,questa è la sede della lusuria. Si leg-
ge nella sacra scrittura. Sieno i vostri lombi ristretti. E gli Egitij,cerne seri-
ne Oro nelle hieroglifiche,volendo mostrar lo stato,e la condition dcll’huo-
mojdepingono il lombo,ouero l’osso della spina del dorso, perche è chi seri-
ne,da quà verghi il seme. Sono all’incontro del ventre e nel coito molto fa-
ticano. Persio.
Quando entrano tu’ lombi, e een vn modo. Tmere le più intense parti muout.
Lombi gagliardi, ossati.
I lombi pieni di osse, e robusti, dimostrano malitia_/. Polemone, 5cJ
rA damando*
Lombi piceiolis e deboli.
Nella figura del Timido Aristotele li dà li lombi piccioli, e deboli. Ma
Polemone, & Adamantio dicono i lombi lunghi ; doue è da notarli il testo
di Polemone esser seorretto,perche dice wpvt in vece di o<rpv\.
Lombi carnoft.
Nella figura del Rozzo Aristotele gli attribuisee i lombi carnosi.
Lombi carnosi, e molli.
1 lombi carnosi, e molli dimostrano effeminati. Polemone,& Adaman-
tio . Alberto la chiama spina. la parte inferiore della spina giacejfra le larghe
natiche,e circondata di molle carne, dimostra effeminato,e si riferisee alle fe
mine. Lombi acuti.
1 lombi, che finiseono in acuto,mostrano huomini amici di donne,lussu-
nosi,ep2urosi. Da Polemone,& Adamantio. Dice Alberto,se quella parte
finisee in acuto,mostralussurioso,timido, & intemperante.
Lombi tremanti .
Il caroinar doppio,che tengono i lombi, a ristotele nella sua Fisonomia-®
diede al molle,& effeminato nella sua figura,ma hò suspettione,che sia erro-
re nd testo,perche non xfdTew7o ma x.sò'rowTo, cioè che faccino strepito:co-
me medesimainente disse delle ginocchia. Polemone, & Adamantio nella
medesima figura dissero tremanti. Polemone, doue ragiona del collo, dice
lombo,che grida, Adami do. lombo che si muoue,perche quelli che del mo-
to de’lombi si serupno come quelli che cauaicano,fanno il corpo più ssuuido
e piu preparato al coito,e co quel momméto diuégono del medesimo modo,
come per il coitole cosi sono libidmosi.Come proua Aristotele ne’Probkmì.
Coll ancorale teffetrici perche frequentemente mouono li lobi,sono lasciue.
.01 A a Vedest '
Colie macre,
Nella figura deìlTngegnoso Aristotele le dà cofte non camose, e quèsta £
Sa mediocrità delle coste, ma sé le carnose,e dure eran cattiue,queste dal cd.-
trario segno sono de gli ingegnosi.
De'Lombi. Cap, XXXI.
LE vertebre più grandi,e grosse di tutte,sono le cinque,che c ostituiseon®
li lombi, & per vn stretto buso contengono la gran midolla. I lombi
e’intendino della cintura in fin alle reni,questa è la sede della lusuria. Si leg-
ge nella sacra scrittura. Sieno i vostri lombi ristretti. E gli Egitij,cerne seri-
ne Oro nelle hieroglifiche,volendo mostrar lo stato,e la condition dcll’huo-
mojdepingono il lombo,ouero l’osso della spina del dorso, perche è chi seri-
ne,da quà verghi il seme. Sono all’incontro del ventre e nel coito molto fa-
ticano. Persio.
Quando entrano tu’ lombi, e een vn modo. Tmere le più intense parti muout.
Lombi gagliardi, ossati.
I lombi pieni di osse, e robusti, dimostrano malitia_/. Polemone, 5cJ
rA damando*
Lombi piceiolis e deboli.
Nella figura del Timido Aristotele li dà li lombi piccioli, e deboli. Ma
Polemone, & Adamantio dicono i lombi lunghi ; doue è da notarli il testo
di Polemone esser seorretto,perche dice wpvt in vece di o<rpv\.
Lombi carnoft.
Nella figura del Rozzo Aristotele gli attribuisee i lombi carnosi.
Lombi carnosi, e molli.
1 lombi carnosi, e molli dimostrano effeminati. Polemone,& Adaman-
tio . Alberto la chiama spina. la parte inferiore della spina giacejfra le larghe
natiche,e circondata di molle carne, dimostra effeminato,e si riferisee alle fe
mine. Lombi acuti.
1 lombi, che finiseono in acuto,mostrano huomini amici di donne,lussu-
nosi,ep2urosi. Da Polemone,& Adamantio. Dice Alberto,se quella parte
finisee in acuto,mostralussurioso,timido, & intemperante.
Lombi tremanti .
Il caroinar doppio,che tengono i lombi, a ristotele nella sua Fisonomia-®
diede al molle,& effeminato nella sua figura,ma hò suspettione,che sia erro-
re nd testo,perche non xfdTew7o ma x.sò'rowTo, cioè che faccino strepito:co-
me medesimainente disse delle ginocchia. Polemone, & Adamantio nella
medesima figura dissero tremanti. Polemone, doue ragiona del collo, dice
lombo,che grida, Adami do. lombo che si muoue,perche quelli che del mo-
to de’lombi si serupno come quelli che cauaicano,fanno il corpo più ssuuido
e piu preparato al coito,e co quel momméto diuégono del medesimo modo,
come per il coitole cosi sono libidmosi.Come proua Aristotele ne’Probkmì.
Coll ancorale teffetrici perche frequentemente mouono li lobi,sono lasciue.
.01 A a Vedest '