Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Della Porta, Giambattista; Ingegneri, Giovanni [Editor]
Della Fisonomia Dell'Hvomo Dell Signor Gio. Battista Dalla Porta Napolitano. Libri Sei: Tradotti di Latino in volgare, e dall'istesso Auttore accresciuti di figure, & di passi necessarij à diuerse parti dell'opera: Et hora in quest'vltima Editione migliorati in più di mille luoghi, che nella stampa di Napoli si leggeuano scorettisimi, & aggiontaui la Fisonomia Naturale di Monsignor Giouanni Ingegneri — Vicenza, 1615 [Cicognara, 2459]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.26013#0263
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Libro Terzo. 114
merlano haueuaancor gli occhi in dentro, ma con volto ifiinaccieuole, il-
quale fù Rimato per Fumata, & inaudita ferità, e crudeltà dell’anim© suo, &
terribili forze,terrore del mondo, e peste di tutto l’Oriente »
Occhi caui, piccioli, e seccbj.
Ma se oltre à i già detti segni cioè di cauità,e piceiolezza, se li aggiungerà
la siccita, saranno asfai peggiori: perche dimofirano infedeltà, esaerilegio.
L’interprete di Polemone ha lalciato di tradurquefio. Etimedesimi Pole-
mone,& Adamantto nella figura del Stoltofatuo,raccogliendo tutte le peg-
giori cònditioni de gli occhi, danno li occhi caui,piccioli, secchi, caliginosi,
e di fermo sgu ardo.
Se desij veder questi occhi, mira nel Bue .

Occhi caui, e grandi.
Gli occhi dunque caui, acciò siano lontani da ogni malitia >bisognache
iSano grandi,come ne scrisise Polentone,Adamantio. lì testo vecchio di
Arifiotele dice coli. Quelli, che hanno gli occhi più caui, sono mansueti, e
lì referiseono alli Boui, il che è falso, perche si contradice a se siesìo, perche
dilse altroue, chi hà gli occhi molli concaui, son© maligni, come la Sim'a^ :
ma chi l’ha poco caui sono magnanimi perche somighano al Lione, onde bi~
sogna che gli occhi siano nè caui dentro,nè vseiti fuori, dunque gli occhi più.
^auisquali saranno s Vn dotto che fù eccellente Greco così traduce. Quel-
li, che han gli occhi molto caui sono piaceuoli„ perche s’asiòmigliano al Bus,
& ancor egli dice male, perche se miriamo gli occhi del Bue non sono così.
11 tefio Greco è quesio ois i7ri7rhMV Trptot avAtptpm £V/$?s. Ma quello s^r/*
wAeiov, non vuol dir più,map;ù pieni,come se dicesse. Gli occhi caui, che^
sono vn poco grandi lono piaceuoli. E se alcuno mirerà gli occhi del Bue,
cosili vedrà a ponto.
Occhi caui, che simuouano come l'acqua nelvase.
Se vedrai gli occi caui,che si muouano come l’acqua nel vase,e sono gran
di, non segnano huomo di cattiua conditione, le pur gli altri segni non mo-
sirano il contrario. Polemone, Adamanti©.
Occhi caui, e sermi.
Gli occhi,che mirano con fermo sguardo, dimofirano buoni cosiu'mi,ma
ciò tacque Adamantio.

Occhi
 
Annotationen