Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
rico-topografico-fìsica delle Isole del Regno di Napoli di Vin-
cenzo Pascale 1796. — Il detto Autore raccoglie moltissime
erudizioni e notizie su questa Isola.
Parlandosi di Pozzuoli e Contorni per la parte isterica ri-
cordiamo come punti d’appoggio tre sole opere fra le tante che
trattano di quell’acque medicinali. Citiamo in prima la — Ter-
mologia Puteolana del De Sariis, 1800“ come la più fa-
cile ad acquistarsi — Breve ragguaglio de Bagni di Pozzuoli
dispersi, investigati per ordine dell’ Eccel.mo D. Pietro Antonio
d’Aragona Viceré , e ritrovati da Sebastiano Bartolo. Nap.
1667 — 1’ Autore non solo da conto di quel poco che si era
stampato sull’ assunto , ma ancora de1 manoscritti allora esi-
stenti, uno de1 quali si può osservare tra quelli su pergamena
della R. Biblioteca = Thermologia Aragonia etc. Auctore
Sebastiano Bartolo etc. opus posthumum recensitum a Micha'éle
Blancarclo etc. Neap. 1679- “Costoro ci conservano le iscrizioni
de’ tre epitaffi! inalzati dal Viceré d’Aragona nel 1668. Il pri-
mo di questi è tuttora al suo posto nell’ ingresso della Grotta
di Pozzuoli, e vi si numerano 12 bagni esistenti da Fuori-
grotta al Tempio di Serapide esclusivo. Il secondo che fu in-
nalzato in Pozzuoli nel sito detto la Malva , essendo principia-
to a crollare ( oggi demolito affatto ) , 1’ iscrizione fa. riposta
nel cortile de’ Signori Pollio , e vi si numerano 20 bagni
dal Tempio di Serapide (allora questo sito conoscevasi col no-
me delle 3 colonne. V. la nostra Guida di Pozzuoli) fino a quelli
di Tritola. Il terzo anch’esso distrutto, fu innalzato sulla col-
lina fra Baja e le stufe di Nerone nello stesso rialto ove
oggi esiste la barriera. Pochi anni sono andava in rovina, ed
affinchè 1’ iscrizione non fosse precipitata nel mare , alcuni uffi-
ziali inglesi la tolsero via, e la posero in luogo sicuro a bordo
della loro fregata. In quella iscrizione si numeravano altri 8
bagni da Baja a Miseno.
Da questo semplicissimo indice noverato dal Bartolo, dal De
Sariis pei contorni di Pozzuoli , e dal de Quintiis per Ischia,
si rileva che in quel tempo se ne conoscevano non meno di 72;

 
Annotationen