96
scellanea. 8. Antrone del Gigante detto di Palazzo. 9. Del-
l’Atlante, o dell’Aristide, io. De’ritratti, il. Delle piccole
Veneri, e dei getti d’acqua.
NELLA SCALINATA A DRITTA
TERRE COTTE ANTICHE , LAVORI DE* MEZZI TEMPI ,
ED ALTRI OGGETTI MODERNI.
Questi non sono qui rigorosamente raccolti, essendovene di-
versi piazzati in altre gallerie. Intanto eccovi qualche oggetto
più notabile dei 6og3, riuniti nelle seguenti cinque stanze.
STANZA PRIMA.
Monumenti del medio evo. (N.° 1.) Paolo III. Farnese lavoro
non terminato di Michelangelo con altri due busti che diconsi
dello stesso autore. (19) Ritratto di Gio. Gastone de1 Medici.
(20) Idem di Ferdinando suo fratello. (28) Un gallo d’india
che ha sotto alle sue unghie un porco : allegoria satirica non
facile ad indovinarsi. (25) Carlo quinto. (3i) Tripode di rosso
antico, copia dall’antico. (34) L’intera parte di bronzo del
ricchissimo e magnifico Ciborio, che esisteva nella Certosa di
S. Lorenzo alla Palude. Trittico di alabastro. Dicesi appar-
tenuto a Ladislao , e da Giovanna II. sua sorella , donato
alla Chiesa di S. Gio. a Carbonara. (4o) Ritratto di Dante.
(4l) di Ferdinando I. d’'Aragona.
Armadio 1. (209) Caduceo molto ricercato, ma moderno,
e di freschissima data.
Armadio 1. (326) Concio: antica misura. Questo vaso e
1’ iscrizione che vi si legge , che è stata rapportata da più
autori, sono moderne , o al più de’ mezzi tempi. Dopo l’ultimo
verso si deve leggere P. X. , non già IX. (33o) E un’ altra
misura , forse più moderna della precedente.
scellanea. 8. Antrone del Gigante detto di Palazzo. 9. Del-
l’Atlante, o dell’Aristide, io. De’ritratti, il. Delle piccole
Veneri, e dei getti d’acqua.
NELLA SCALINATA A DRITTA
TERRE COTTE ANTICHE , LAVORI DE* MEZZI TEMPI ,
ED ALTRI OGGETTI MODERNI.
Questi non sono qui rigorosamente raccolti, essendovene di-
versi piazzati in altre gallerie. Intanto eccovi qualche oggetto
più notabile dei 6og3, riuniti nelle seguenti cinque stanze.
STANZA PRIMA.
Monumenti del medio evo. (N.° 1.) Paolo III. Farnese lavoro
non terminato di Michelangelo con altri due busti che diconsi
dello stesso autore. (19) Ritratto di Gio. Gastone de1 Medici.
(20) Idem di Ferdinando suo fratello. (28) Un gallo d’india
che ha sotto alle sue unghie un porco : allegoria satirica non
facile ad indovinarsi. (25) Carlo quinto. (3i) Tripode di rosso
antico, copia dall’antico. (34) L’intera parte di bronzo del
ricchissimo e magnifico Ciborio, che esisteva nella Certosa di
S. Lorenzo alla Palude. Trittico di alabastro. Dicesi appar-
tenuto a Ladislao , e da Giovanna II. sua sorella , donato
alla Chiesa di S. Gio. a Carbonara. (4o) Ritratto di Dante.
(4l) di Ferdinando I. d’'Aragona.
Armadio 1. (209) Caduceo molto ricercato, ma moderno,
e di freschissima data.
Armadio 1. (326) Concio: antica misura. Questo vaso e
1’ iscrizione che vi si legge , che è stata rapportata da più
autori, sono moderne , o al più de’ mezzi tempi. Dopo l’ultimo
verso si deve leggere P. X. , non già IX. (33o) E un’ altra
misura , forse più moderna della precedente.