Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
*7
Il terzo si deve alla necessita ed alla industria naturale dei
nostri beccamorti. Costoro verso la fine del passato secolo ri-
trovarono , con la loro propria autorità, l’espediente pei- ri-
mediare ad uno sconcio massimo. Tutti quelli che ne avevano
i mezzi, volevano in ogni conto essere sepolti nelle Chiose , e
molte di queste non erano più nel caso di riceverne, perchè
mancanti di locali che erano già pieni. I detti becchini, termi-
nate le funzioni funebri e chiusa la Chiesa , e talvolta anche
riposto il cadavere alla meglio nella sepoltura, attendevano il
forte della notte. Allora si addossavano il morto ben condizio-
nato in un sacco , e pel tenuissimo prezzo di due o tre carlini
andavano a riporlo in una delle tante cave di pietra esistenti
nel sito detto le Fontanelle , e che non erano più in esercizio.
In una di queste molte e vaste grotte , e la più frequentata
per tale pia funzione , accadde che essendovi penetrato per uno
de’ suoi spiragli immensa quantità di acqua in tempo di dirottis-
sima pioggia , questa trascinò fuori ossa e cadaveri in numero
tale , che lungo tratto della pubblica strada ne fu ingombrato.
Questo spettacolo richiamò la comune attenzione , e veden-
dosi la necessità di un simile deposito , vi si costruì qualche
muro , poi un altare ed altre sanitarie precauzioni • ed ora
è principalmente destinato per ossuarium della Città. In esso si
ripongono tutte le ossa che di tanto in tanto si debbono estrar-
re dalle sepolture delle chiese. Il sito si chiama Camposan-
tiello (piccolo Camposanto ancorché sia ben grande) alle Fon-
tanelle , nè vai la pena di esser visitato , se non da qualche
paesaggista , o internista, o da chi ha ozio sufficiente per co-
noscere tutte le particolarità di Napoli.
CHIESE.
Le nostre Chiese hanno una originalità tutta Napoletana , e
che non si ritrova altrove. Perciò consigliamo gli artisti di
ogni classe di visitarne quante più ne potranno, giacché fiove
meno se’l credono, ritroveranno qualche cosa di nuovo, sia in
a
 
Annotationen