«9
INDICAZIONE DEGLI OGGETTI RACCOLTI
NE’DIVERSI STABILIMENTI.
Passando alla manoduzione delle diverse gallerie, ossiano rac-
colte particolari esistenti in questa parte principale del lodato
Stabilimento , deve sapersi di esser desse al numero di 16. ,
nove delle quali si possono incontrastabilmente chiamare uni-
che nel loro genere , cioè :
i.° Pitture di Ercolano, di Pompei, e di Stabia. 2. Musaici.
3. Statue di bronzo. 4- Terre cotte con gli oggetti del cinque-
cento ec. 5. Vetri. 6. Oggetti riservati. 7. Commestibili. 8. Uten-
sili in bronzo, g. Papiri, io. Monumenti Egizii. 11. Collezione
epigrafica, Toro, ed Ercole Farnese ec. 12. Statue in marmo.
i3. Quadri moderni. i4- Vasi Fittili. i5. Biblioteca. 16. Quadri
moderni e tribuna de’ detti. Non si parla della decima settima,
perchè non ancora visibile. Essa contiene l1 interessantissima col-
lezione numismatica , perchè assai ricca di medaglie urbiche.
Questa è già in gran parte dottamente ordinata dal Chi.mo Ca-
valier Avellino Segretario Perpetuo deH’Accademia Ercolanese.
La stanza per riceverla è pronta , e si attendono gli armadii che
si stanno lavorando.
PIANO INFERIORE.
ANTICHE DIPINTURE DI ERCOLANO , DI POMPEI .
E DI STADIA.
Avvertenze. Nel citare questa collezione per ora contenente
1600. pezzi , li diremo per lo più Affreschi , avvalendoci
per brevità del nome che comunemente si dà a tutte le pitture
sull’ intonaco , ancorché sul muro si dipinga anche a secco ,
come sono la massima parte de1 detti monumenti. Questo fatto
si riconosce appena che si guardano con occhio imparziale, o
di artista. Talvolta li denomineremo anche Intonachi, essendo
INDICAZIONE DEGLI OGGETTI RACCOLTI
NE’DIVERSI STABILIMENTI.
Passando alla manoduzione delle diverse gallerie, ossiano rac-
colte particolari esistenti in questa parte principale del lodato
Stabilimento , deve sapersi di esser desse al numero di 16. ,
nove delle quali si possono incontrastabilmente chiamare uni-
che nel loro genere , cioè :
i.° Pitture di Ercolano, di Pompei, e di Stabia. 2. Musaici.
3. Statue di bronzo. 4- Terre cotte con gli oggetti del cinque-
cento ec. 5. Vetri. 6. Oggetti riservati. 7. Commestibili. 8. Uten-
sili in bronzo, g. Papiri, io. Monumenti Egizii. 11. Collezione
epigrafica, Toro, ed Ercole Farnese ec. 12. Statue in marmo.
i3. Quadri moderni. i4- Vasi Fittili. i5. Biblioteca. 16. Quadri
moderni e tribuna de’ detti. Non si parla della decima settima,
perchè non ancora visibile. Essa contiene l1 interessantissima col-
lezione numismatica , perchè assai ricca di medaglie urbiche.
Questa è già in gran parte dottamente ordinata dal Chi.mo Ca-
valier Avellino Segretario Perpetuo deH’Accademia Ercolanese.
La stanza per riceverla è pronta , e si attendono gli armadii che
si stanno lavorando.
PIANO INFERIORE.
ANTICHE DIPINTURE DI ERCOLANO , DI POMPEI .
E DI STADIA.
Avvertenze. Nel citare questa collezione per ora contenente
1600. pezzi , li diremo per lo più Affreschi , avvalendoci
per brevità del nome che comunemente si dà a tutte le pitture
sull’ intonaco , ancorché sul muro si dipinga anche a secco ,
come sono la massima parte de1 detti monumenti. Questo fatto
si riconosce appena che si guardano con occhio imparziale, o
di artista. Talvolta li denomineremo anche Intonachi, essendo