28
r altro di quella della riviera di Chiaja , S. Lucia , ec. Nel
mezzo della citta altro sono i primi piani , altro i terzi , e
quarti. Si tacciono le colline , alcune delle quali si possono
riguardare comé campagne perfette , ancorché vicinissime al forte
dell’ abitato.
Nell’ inverno conviene dormire nelle stanze che hanno l’as-
petto a mezzo giorno , e nell1 està in quelle che guardano il
settentrione. In tutti i tempi bisogna evitare le stanze non co-
verte da tetti , o da altri piani. Coloro che si trovano nei
pieno della traspirazione , ed aspersi di sudore non debbono
star fermi nei siti ventilati j e sperimentasi particolarmente per-
niciosa la corrente d’ aria proveniente dalle spalle. Pericolo-
sissimo poi è il permanersi ne1 luoghi scoverei, come per esem-
pio nella Villa R.eale, poco prima o poco dopo il tramontar
del solp.
Chi ama il caldo nell’ inverno , può trovarlo particolar-
mente in Pozzuoli , ed in Napoli nelle stanze ben condizio-
nate , con le mura coverte da altre camere , e nelle case
esposte precisamente a mezzo giorno. Le stazioni deliziose poi
nell’està di cui abbondano i contorni vicini e vicinissimi di
Napoli sono note a tutti j ma allorché fa estremo caldo, lo fa
da per ogni dove.
COLLEGIO DE’CINESI.
Matteo Ripa ritornato dalle missioni lo fondò nel 1782 per
la educazione de’ giovani Cinesi, i quali divenuti Sacerdoti,
si rimandano nel proprio paese per missionari!. In questo Col-
legio si conservano non pochi oggetti Cinesi che quegli urba-
nissimi preti secolari volentieri fanno osservare ai curiosi.
COLLEGI DI EDUCAZIONE PER LE DONNE.
Fra le tante case di educazione che esistono in Napoli si.
pubbliche che private , le tre seguenti sono quelle che meri-
r altro di quella della riviera di Chiaja , S. Lucia , ec. Nel
mezzo della citta altro sono i primi piani , altro i terzi , e
quarti. Si tacciono le colline , alcune delle quali si possono
riguardare comé campagne perfette , ancorché vicinissime al forte
dell’ abitato.
Nell’ inverno conviene dormire nelle stanze che hanno l’as-
petto a mezzo giorno , e nell1 està in quelle che guardano il
settentrione. In tutti i tempi bisogna evitare le stanze non co-
verte da tetti , o da altri piani. Coloro che si trovano nei
pieno della traspirazione , ed aspersi di sudore non debbono
star fermi nei siti ventilati j e sperimentasi particolarmente per-
niciosa la corrente d’ aria proveniente dalle spalle. Pericolo-
sissimo poi è il permanersi ne1 luoghi scoverei, come per esem-
pio nella Villa R.eale, poco prima o poco dopo il tramontar
del solp.
Chi ama il caldo nell’ inverno , può trovarlo particolar-
mente in Pozzuoli , ed in Napoli nelle stanze ben condizio-
nate , con le mura coverte da altre camere , e nelle case
esposte precisamente a mezzo giorno. Le stazioni deliziose poi
nell’està di cui abbondano i contorni vicini e vicinissimi di
Napoli sono note a tutti j ma allorché fa estremo caldo, lo fa
da per ogni dove.
COLLEGIO DE’CINESI.
Matteo Ripa ritornato dalle missioni lo fondò nel 1782 per
la educazione de’ giovani Cinesi, i quali divenuti Sacerdoti,
si rimandano nel proprio paese per missionari!. In questo Col-
legio si conservano non pochi oggetti Cinesi che quegli urba-
nissimi preti secolari volentieri fanno osservare ai curiosi.
COLLEGI DI EDUCAZIONE PER LE DONNE.
Fra le tante case di educazione che esistono in Napoli si.
pubbliche che private , le tre seguenti sono quelle che meri-