29
tamente eccitano negli Esteri la curiosità , e la premura di vi-
sitarle. Esse sono i tre Educandati che hanno la fortuna di
esser sortola direzione e particolare patrocinio della Regina Ma-
dre , la quale largendo le sue munificenze oltre 1’ usato per
la istruzione del bel sesso, a ragione richiama a se T ammi-
razione e la benevolenza di tutti.
i.° Educandato nella casa de1 Miracoli.
2.0 in S. Marcellino.
3.° in Gesù e Maria.
FESTE POPOLARI, ED ALTRE CURIOSITÀ
DI CARATTERI E GUSTI DIVERSI.
Se il buon vivente cerca le feste popolari per ridere e ral-
legrarsi al solo veder crapulare il suo simile, il filosofo però
e l1 imparziale , vi godono studiando in esse il modo di sor-
prendere la natura sul fatto , e conoscere i costumi della classe
in allegria. Il paesista , ed il pittore di mezzo carattere s’im-
batte frequentemente ne1 più bei gruppi per arricchire le sue
composizioni ; e 1’ archeologo non tarda a ritrovarvi di che
occupare i suoi talenti , e le sue pagine. Quanti usi del po-
polaccio Greco e Romano non si conservano tuttavia dal nostro
popolo ? Nè vi manca qualche cosa anche di più antico. Per
esempio *. Si grida tanto da taluni contro il frequentissimo uso
degli sparì che i Napolitani fanno nelle divote funzioni ; e vi è
chi si arrabbia al vederli così trasportati pel chiasso de1 colpi
da fuoco 5 ma costoro dovrebbero ricordarsi quale religiosa idea
si attaccava al fuoco , ai fiori , ed all’acqua dall’ antichità ,
e la più remota. Queste ed altre idee archeologiche già ac-
cennate da qualche Autore , non che quelle riguardanti gli usi
politici e morali di un popolo ne’ suoi esterni atti religiosi ,
potrebbero essere un ricco argomento di profonde ricerche. Del-
le tante feste e riunioni popolari del nostro paese , noi pro-
cureremo indicare soltanto, ed alla meglio, quelle che ci sem-
brano più idonee alle circostanze ed al vario gusto degli Esteri.
tamente eccitano negli Esteri la curiosità , e la premura di vi-
sitarle. Esse sono i tre Educandati che hanno la fortuna di
esser sortola direzione e particolare patrocinio della Regina Ma-
dre , la quale largendo le sue munificenze oltre 1’ usato per
la istruzione del bel sesso, a ragione richiama a se T ammi-
razione e la benevolenza di tutti.
i.° Educandato nella casa de1 Miracoli.
2.0 in S. Marcellino.
3.° in Gesù e Maria.
FESTE POPOLARI, ED ALTRE CURIOSITÀ
DI CARATTERI E GUSTI DIVERSI.
Se il buon vivente cerca le feste popolari per ridere e ral-
legrarsi al solo veder crapulare il suo simile, il filosofo però
e l1 imparziale , vi godono studiando in esse il modo di sor-
prendere la natura sul fatto , e conoscere i costumi della classe
in allegria. Il paesista , ed il pittore di mezzo carattere s’im-
batte frequentemente ne1 più bei gruppi per arricchire le sue
composizioni ; e 1’ archeologo non tarda a ritrovarvi di che
occupare i suoi talenti , e le sue pagine. Quanti usi del po-
polaccio Greco e Romano non si conservano tuttavia dal nostro
popolo ? Nè vi manca qualche cosa anche di più antico. Per
esempio *. Si grida tanto da taluni contro il frequentissimo uso
degli sparì che i Napolitani fanno nelle divote funzioni ; e vi è
chi si arrabbia al vederli così trasportati pel chiasso de1 colpi
da fuoco 5 ma costoro dovrebbero ricordarsi quale religiosa idea
si attaccava al fuoco , ai fiori , ed all’acqua dall’ antichità ,
e la più remota. Queste ed altre idee archeologiche già ac-
cennate da qualche Autore , non che quelle riguardanti gli usi
politici e morali di un popolo ne’ suoi esterni atti religiosi ,
potrebbero essere un ricco argomento di profonde ricerche. Del-
le tante feste e riunioni popolari del nostro paese , noi pro-
cureremo indicare soltanto, ed alla meglio, quelle che ci sem-
brano più idonee alle circostanze ed al vario gusto degli Esteri.