122
O. MAHUCCIII
storiche un giorno esistenti in questo luogo e da me preceden-
temente commentate. Esse furono disposte in un ordine corri-
spondente, per quanto era possibile, al posto dei sepolcri an-
tichi, tenendo conto della convenienza di unirle tutte nell'aula JB
e di metterle in una certa simmetria. E perciò furono disposte
dentro l'edificio JB nell'ordine seguente:
A destra entrando n. 1. Iscrizione del Papa Celestino; n. 2.
Iscrizione del papa Marcello.
A sinistra n. 1. Iscrizione di Silicio (che stava probabil-
mente nell'aula A come si disse); n. 2. dei martiri Felice e
Filippo (la quale era collocata avanti l'altare in fondo all'aula B\
Chiuderò finalmente questa mia illustrazione riproducendo
la fotografia dello stato attuale della basilica ricostruita dalla
Commissione di Archeologia sacra. Nella fig. 8 si vede l'esterno
1 Queste copie furono qui collocate, per mia proposta, dalla Com-
missione; la quale approvò pure l'altra proposta da me fatta di appen-
dere ai muri del rinnovato edificio alcune cartelle indicative contenenti
la copia di quei passi degli antichi itinerari e del « liber pontificalis »
che si riferiscono al cimitero di Priscilla e ciò per comodo dei visita-
tori. E queste copie furono stampate rivedendosi con scrupolosa esat-
tezza parola per parola i testi corrispondenti. Vi furono poi aggiunte
poche e brevissime note le quali non contengono alcun apprezzamento
personale, ma unicamente varianti di testo e constatazioni di fatto re-
lative all'ordine che occupano i passi citati nei documenti originali.
Fig. 8.
O. MAHUCCIII
storiche un giorno esistenti in questo luogo e da me preceden-
temente commentate. Esse furono disposte in un ordine corri-
spondente, per quanto era possibile, al posto dei sepolcri an-
tichi, tenendo conto della convenienza di unirle tutte nell'aula JB
e di metterle in una certa simmetria. E perciò furono disposte
dentro l'edificio JB nell'ordine seguente:
A destra entrando n. 1. Iscrizione del Papa Celestino; n. 2.
Iscrizione del papa Marcello.
A sinistra n. 1. Iscrizione di Silicio (che stava probabil-
mente nell'aula A come si disse); n. 2. dei martiri Felice e
Filippo (la quale era collocata avanti l'altare in fondo all'aula B\
Chiuderò finalmente questa mia illustrazione riproducendo
la fotografia dello stato attuale della basilica ricostruita dalla
Commissione di Archeologia sacra. Nella fig. 8 si vede l'esterno
1 Queste copie furono qui collocate, per mia proposta, dalla Com-
missione; la quale approvò pure l'altra proposta da me fatta di appen-
dere ai muri del rinnovato edificio alcune cartelle indicative contenenti
la copia di quei passi degli antichi itinerari e del « liber pontificalis »
che si riferiscono al cimitero di Priscilla e ciò per comodo dei visita-
tori. E queste copie furono stampate rivedendosi con scrupolosa esat-
tezza parola per parola i testi corrispondenti. Vi furono poi aggiunte
poche e brevissime note le quali non contengono alcun apprezzamento
personale, ma unicamente varianti di testo e constatazioni di fatto re-
lative all'ordine che occupano i passi citati nei documenti originali.
Fig. 8.