124
O. MARUCCHI
mente sulla tomba dei ss. Felice e Filippo, che si apre nel pa-
vimento. La fig. 10 rappresenta poi il lato dell'aula B a si-
nistra di chi guarda l'abside; e lì si vede il principio della scala
che discende al santuario posto nel sotterraneo.
Fig. 10.
La fotografia della fig. 9 mostra la decorazione ivi fatta
per la circostanza della dedica del monumento ; ed in questa
forma la basilica venne inaugurata con solenni cerimonie reli-
giose e con straordinario concorso di popolo il 31 dicembre
1907. lo ebbi l'onore di parlare in questa cerimonia ufficiale; e
nel mio discorso indicai a nome della Commissione la storia del
monumento e dei lavori ivi eseguiti; ma poi esposi il risultato
dei miei studi personali sul monumento stesso nel senso ebe ho
esposto in questo articolo.
La inaugurazione del monumento riuscì imponente ed ebbe
splendore più-grande per l'intervento di due porporati che l'ono-
rarono della loro presenza; ed in questo giorno la solenne li-
O. MARUCCHI
mente sulla tomba dei ss. Felice e Filippo, che si apre nel pa-
vimento. La fig. 10 rappresenta poi il lato dell'aula B a si-
nistra di chi guarda l'abside; e lì si vede il principio della scala
che discende al santuario posto nel sotterraneo.
Fig. 10.
La fotografia della fig. 9 mostra la decorazione ivi fatta
per la circostanza della dedica del monumento ; ed in questa
forma la basilica venne inaugurata con solenni cerimonie reli-
giose e con straordinario concorso di popolo il 31 dicembre
1907. lo ebbi l'onore di parlare in questa cerimonia ufficiale; e
nel mio discorso indicai a nome della Commissione la storia del
monumento e dei lavori ivi eseguiti; ma poi esposi il risultato
dei miei studi personali sul monumento stesso nel senso ebe ho
esposto in questo articolo.
La inaugurazione del monumento riuscì imponente ed ebbe
splendore più-grande per l'intervento di due porporati che l'ono-
rarono della loro presenza; ed in questo giorno la solenne li-