128
A. BARTOLI
vece per la fascia di un coperchio di sarcofago di dimensioni
piuttosto grandi.
Osservo a questo proposito — non so se da altri sia stato
notato — che la rappresentazione di Giona è collocata più fre-
quentemente sulla fascia del coperchio che sulla cassa dei sar-
cofagi. Nella raccolta -del Garriteci ', ad esempio, di diciotto
rappresentazioni, dodici sono sui coperchi 2 e sei sulle casse 3.
La ragione della preferenza è estetica: perchè la scena di Giona,
essendo costituita da una prosecuzione di figure quasi tutte
orizzontali (la superficie del mare, la barca, il pesce. Giona
sotto la cucurbita, ecc.), si presta assai bene a decorare e riem-
pire una fascia, bassa in rapporto alla lunghezza.
Tralasciando l'esame iconografico dei frammenti — che mi
condurrebbe troppo al di là dei limiti prefissi a questa breve
1 Storia dell'arte cristiana. Volume della Scultura cimiteriale.
2 Tavole 301, 316, 320, 321, 380, 383, 384, 385, 397, 400.
3 Tavole 307, 366, 374, 377, 383, 384.
A. BARTOLI
vece per la fascia di un coperchio di sarcofago di dimensioni
piuttosto grandi.
Osservo a questo proposito — non so se da altri sia stato
notato — che la rappresentazione di Giona è collocata più fre-
quentemente sulla fascia del coperchio che sulla cassa dei sar-
cofagi. Nella raccolta -del Garriteci ', ad esempio, di diciotto
rappresentazioni, dodici sono sui coperchi 2 e sei sulle casse 3.
La ragione della preferenza è estetica: perchè la scena di Giona,
essendo costituita da una prosecuzione di figure quasi tutte
orizzontali (la superficie del mare, la barca, il pesce. Giona
sotto la cucurbita, ecc.), si presta assai bene a decorare e riem-
pire una fascia, bassa in rapporto alla lunghezza.
Tralasciando l'esame iconografico dei frammenti — che mi
condurrebbe troppo al di là dei limiti prefissi a questa breve
1 Storia dell'arte cristiana. Volume della Scultura cimiteriale.
2 Tavole 301, 316, 320, 321, 380, 383, 384, 385, 397, 400.
3 Tavole 307, 366, 374, 377, 383, 384.