PITTURA DEL CIMITERO DI PRETESTATO
13B
anche il Wilpert ha riconosciuto '. Ecco adunque la sostanza di
ciò che io allora dissi e che poi più ampiamente svolgerò.
Parete del cubicolo-
Qui è dipinta la parte
inferiore della scena della
resurrezione di Lazzaro.
1. 2. — La Samaritana.
Che la scena N. 1 non rappresenti la coronazione di spine
io l'ho dedotto dai seguenti argomenti:
1° L'arte cristiana primitiva fu sempre aliena dal rappre-
sentare le sofferenze e le umiliazioni del Salvatore : e non esiste
neppure un monumento di quest'arte primitiva che faccia ec-
cezione a tale regola costante.
Le scene della passione cominciarono a comparire nell'arte
cristiana nel periodo inoltrato della pace; ed anche allora e per
lungo tempo ciò si fece in modo dissimulato e quasi simbolico.
Cosi in un sarcofago lateranense del quarto secolo, cioè quando
questa ripugnanza cominciò gradatamente a cessare, la incoro-
nazione di spine è rappresentata con la scena allegorica di un
sddato che poggia sul capo di Cristo una corona di alloro.
1 Pitture delle catacombe romane, pag\ 208, tav. 18.
13B
anche il Wilpert ha riconosciuto '. Ecco adunque la sostanza di
ciò che io allora dissi e che poi più ampiamente svolgerò.
Parete del cubicolo-
Qui è dipinta la parte
inferiore della scena della
resurrezione di Lazzaro.
1. 2. — La Samaritana.
Che la scena N. 1 non rappresenti la coronazione di spine
io l'ho dedotto dai seguenti argomenti:
1° L'arte cristiana primitiva fu sempre aliena dal rappre-
sentare le sofferenze e le umiliazioni del Salvatore : e non esiste
neppure un monumento di quest'arte primitiva che faccia ec-
cezione a tale regola costante.
Le scene della passione cominciarono a comparire nell'arte
cristiana nel periodo inoltrato della pace; ed anche allora e per
lungo tempo ciò si fece in modo dissimulato e quasi simbolico.
Cosi in un sarcofago lateranense del quarto secolo, cioè quando
questa ripugnanza cominciò gradatamente a cessare, la incoro-
nazione di spine è rappresentata con la scena allegorica di un
sddato che poggia sul capo di Cristo una corona di alloro.
1 Pitture delle catacombe romane, pag\ 208, tav. 18.