Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 14.1908

DOI Artikel:
Notizie
DOI Artikel:
Roma
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19822#0154
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NOTIZIE

149

N. B. Nel fase. 1907, pag. 227 "fu pubblicata la iscrizione
di una Iucunda rinvenuta nel piano inferiore del cimitero di
Priscilla; e si disse che il nome ivi unito di una Bodope poteva
essere quello di un'altra defunta. Ma quest'ultimo dovette essere
piuttosto un secondo nome della stessa Iucunda; ed a tale pro-
posito il eh. Dott. Santi Muratori, Ispettore onorario dei monu-
menti in Eavenna, scrivendoci teste su questa epigrafe ci espresse
il parere che si dovesse intendere così e che le parole QVIENTES
PARENTES stieno in luogo di FLENTES o di Q.VAE-
RENTES. •

Scoperta dell'antica Basilica di S. Crisogono in Trastevere.

Annunziai recentemente nel Bullettino che in seguito a mia
proposta il Ministero della pubblica istruzione avea deciso
di. intraprendere uno scavo sotto la sagrestia della Chiesa di
s. Crisogono in Trastevere, dove io, nel mese di giugno 1907,
avevo segnalato la presenza di una parte di muro curvilineo
con avanzi di antiche pitture decorative; e dissi che quel muro
appartenne probabilmente all'abside del primitivo edifìcio cri-
stiano, cui succedette poi, nel medio evo, la basilica attuale

Lo scavo fu iniziato nel mese di gennaio 1908 e progredì
regolarmente e prosegue ancora; ed in seguito a questi lavori
noi ora siamo sicuri che gli avanzi da me indicati appartennero
veramente al primitivo edificio cristiano che già esisteva nel
V° secolo.

Si è fino ad ora ritrovata tutta la parte inferiore dell'abside
con molti avanzi di pitture ad imitazione dell'opus sedile mar-
moreum; e si è costatato che avanti all'abside eravi una confes-
sione con corridoio concentrico all'abside stessa e con una cappel-
letta nel mezzo, precisamente come nella basilica di s. Apollinare

1 Nuovo Bull., 1907, n. 1-3, pag. 237 segg.
 
Annotationen