LA TRICORA DÉTTA DI SANTA SOTEEE 187
tricora D ed esso è evidentemente di costruzione più tarda dèlia
cella medesima.
Pianta della cella tricora D. Nel centro si vede il bisomo N testé
scoperto disposto obliquamente all'asse dell'edificio.
Ora se questa è una difficoltà per mettere ivi il sepolcro
di Damaso lo è anche per attribuire quella tomba a Zeffirino,
che secondo il Wilpert avrebbe costruito insieme il sepolcro e
la cella; giacche è inammissibile che in una simile costruzione
simultanea, quando non vi era alcun impedimento, egli facesse
il sepolcro principale in quel modo irregolare ed obliquo. Questa
disposizione invece corrisponde a capello con il caso dei mar-
tiri Marco e Marcelliano, i quali sepolti durante la persecuzione
in un sotterraneo lì prossimo, furono poi nell'epoca della pace
(non sappiamo quando) trasportati sopra terra Ed infatti basta
1 Essi furono sepolti in origine « in loco qui vocativi- ad arenas »
(Acta SS. die 20 Januarii).
tricora D ed esso è evidentemente di costruzione più tarda dèlia
cella medesima.
Pianta della cella tricora D. Nel centro si vede il bisomo N testé
scoperto disposto obliquamente all'asse dell'edificio.
Ora se questa è una difficoltà per mettere ivi il sepolcro
di Damaso lo è anche per attribuire quella tomba a Zeffirino,
che secondo il Wilpert avrebbe costruito insieme il sepolcro e
la cella; giacche è inammissibile che in una simile costruzione
simultanea, quando non vi era alcun impedimento, egli facesse
il sepolcro principale in quel modo irregolare ed obliquo. Questa
disposizione invece corrisponde a capello con il caso dei mar-
tiri Marco e Marcelliano, i quali sepolti durante la persecuzione
in un sotterraneo lì prossimo, furono poi nell'epoca della pace
(non sappiamo quando) trasportati sopra terra Ed infatti basta
1 Essi furono sepolti in origine « in loco qui vocativi- ad arenas »
(Acta SS. die 20 Januarii).