Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 14.1908

DOI article:
Marucchi, Orazio: La cella tricora detta di Santa Sotere ed il gruppo topografico di Marco-Marcelliano e Damaso
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.19822#0195
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
190

O. MARTJCCHI

per far ritenere assai probabile che nella tricora D si possa
riconoscere il sepolcro dei martiri Marco e Marcelliano il quale
fu adornato appunto da quel pontefice \

Marmo col nome di Giovanni VII0 nel Vaticano con la croce greca.

E la identificazione della cella D col sepolcro dei martiri
Marco e Marcelliano confermerebbe ancora il sistema topogra-
fico da me già altra volta proposto, quando sospettavo che quella

Croce greca scolpita nell'ambone di Giovanni VII0 in S.a Maria Antiqua.

fosse la basilica del papa Damaso. Infatti se anche la cella D
non fu la tomba di Damaso, ma quella di Marco e Marcelliano, è

1 Sopra uno dei frammenti della transenna io ho potuto leggere un
graffito di piccolissime proporzioni che comincia con le lettere MAR (CVS ?).
Sarebbe questo il nome di uno dei due martiri? La cosa è possibile; e
questo graffito troverebbe un riscontro in quello dei ss. Felicissimo ed
Agapito sopra una pietra del cimitero di Pretestato ed in un altro del
pluteo della confessione di s. Agnese sulla via Nomentana, ove si legge
SCA AGNES.
 
Annotationen