NOTIZIE
257
egli ha richiamato testé l'attenzione della Commissione di ar-
cheologia sacra sopra un punto situato presso il suddetto clivo
al nord del cimitero di S. Ermete e dove egli facendo una esplo-
razione ha rinvenuto alcuni frammenti di una epigrafe metrica
in caratteri imitanti i damasiani. La Commissione ha deciso di
pratticare in quel luogo uno scavo, allo scopo specialmente di
rinvenire altri frammenti che possano completare quel testo epi-
grafico e verificare se trattasi di una iscrizione relativa ai mar-
tiri del cimitero « ad caput S. Joannis » ovvero a qualche altra
memoria. A scavo compiuto il P. Albarelli darà nel Bullettino
una illustrazione di questo monumento da lui studiato.
Iscrizione di un preposito
dell'antica basilica di S. Paolo fuori le mura.
Dall'egregio nostro corrispondente D. Cornelio Villani dei
monaci Benedettini riceviamo la seguente notizia:
« In recenti lavori eseguiti nel monastero di S. Paolo fuori
le mura di Eoma è venuta alla luce quest' iscrizione cristiana,
che disgraziatamente non è che un frammento:
Essa serve però a darci il nome di uno dei Prepositi, che
ne' primi secoli dell'era cristiana ebbero cura della basilica
ostiense. Il nome di questo preposito ci è assolutamente nuovo;
mentre erano già noti quelli di Laurentius, Divite, Petro, For-
tunato MA ssimo (?) da identiche iscrizioni ordinate dal De Bossi,
e ricordate nel 1° voi. delle Inscr. Ghr., p. 542, n. 1200. Sup-
*
Locus THOMATIS (?)
basilica E PREPC siti
257
egli ha richiamato testé l'attenzione della Commissione di ar-
cheologia sacra sopra un punto situato presso il suddetto clivo
al nord del cimitero di S. Ermete e dove egli facendo una esplo-
razione ha rinvenuto alcuni frammenti di una epigrafe metrica
in caratteri imitanti i damasiani. La Commissione ha deciso di
pratticare in quel luogo uno scavo, allo scopo specialmente di
rinvenire altri frammenti che possano completare quel testo epi-
grafico e verificare se trattasi di una iscrizione relativa ai mar-
tiri del cimitero « ad caput S. Joannis » ovvero a qualche altra
memoria. A scavo compiuto il P. Albarelli darà nel Bullettino
una illustrazione di questo monumento da lui studiato.
Iscrizione di un preposito
dell'antica basilica di S. Paolo fuori le mura.
Dall'egregio nostro corrispondente D. Cornelio Villani dei
monaci Benedettini riceviamo la seguente notizia:
« In recenti lavori eseguiti nel monastero di S. Paolo fuori
le mura di Eoma è venuta alla luce quest' iscrizione cristiana,
che disgraziatamente non è che un frammento:
Essa serve però a darci il nome di uno dei Prepositi, che
ne' primi secoli dell'era cristiana ebbero cura della basilica
ostiense. Il nome di questo preposito ci è assolutamente nuovo;
mentre erano già noti quelli di Laurentius, Divite, Petro, For-
tunato MA ssimo (?) da identiche iscrizioni ordinate dal De Bossi,
e ricordate nel 1° voi. delle Inscr. Ghr., p. 542, n. 1200. Sup-
*
Locus THOMATIS (?)
basilica E PREPC siti