Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Nuovo bullettino di archeologia cristiana: ufficiale per i resoconti della Commissione di Archeologia Sacra sugli Scavi e su le Scoperte nelle Catacombe Romane — 17.1911

DOI Artikel:
Fornari, Francesco: Della origine del tipo dei magi nell' antica arte cristiana
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.19825#0071
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DELLA ORIGINE DEL TIPO DEI MAGI
NELL'ANTICA ARTE CRISTIANA 1

Nella cappella greca del cimitero di Priscilla è la più antica
rappresentanza dell'Epifania. A destra del dipinto si vede
Maria in trono con Gesù sulle ginocchia e da sinistra i Magi
si avanzano tutti e tre nello stesso atteggiamento, reggendo
con ambedue le mani i doni. Essi sono rappresentati nel-
l'atto di camminare, ma dalla posizione del loro piede destro,
specialmente nel secondo e nel terzo, parrebbe che fossero
pronti a retrocedere. Nella medesima posizione si vedono negli
altri affreschi cimiteriali rappresentanti l'Epifania, che sono

*8

Fig." 4.

in tutto tredici, compreso il dipinto di Priscilla.2 In talune di
queste rappresentanze i Magi sono due, disposti uno a destra
e l'altro a sinistra del trono, in qualche altra sono quattro,
che si avanzano dai due lati come nel cimitero di Domitilla
(fig. 4).

1 Riprendo qui un'idea da me esposta in succinto, a proposito del terzo
volume delle Xotiones archaeòlogiae christianae del P. Sisto, nella Rivista
storico-critica delie scienze teologiche, 1910, p. 411 e n. 4.

2 V. per tutte queste Wilpert, Le pitture delle catacombe romane,
p. 176 e sg.
 
Annotationen