46
lo stiletto, e colle cere, come Plinio ce lo
dichiara parlando di Pausia. Or dunque Apol-
lodoro mise in credito i pennelli, e fu il pri-
mo , che incominciò a presentare alla Nazione
bellezze ideali (<z), ritrovando varie tinte, se-
condo Plutarco (b) agli anteriori maestri sco-
nosciute , e adoperando quante da sè poteva-
no dare i colori. Per quanto viva e brillan-
te apparisse la Natura ne' quadri degli altri
Pittori, sembrava senza leggiadria e vaghez-
za quando veni vasi al paragone con quelli
d'Apollodoro .
A' giorni di Plinio s'ammirava in Roma
un quadro di lui rappresentante un Sacerdote
iir atto di adorazione , e Ajace accanto acceso
da un fulmine. Quest'uomo grande aprì le
porte della Pittura (c) al sorprendente gusto
del Colorito, per le quali entrò pieno di co-
raggio Zeusi sotto il suo maestro Demofilo
OD
emereo, e riuscì scolaro tanto ammirabile nell'
anno iv dell'Olimpiade xcv , ch'Apollodoro
non si potè contenere dal lagnarsi in pubbli—
(a) Apollodorus atheniensis xciv Olimp. hic prìmus spe-
cies cxprimere insùttùt { Plin. lib. XXXV cap. 9 ) primusquc
gloriam pecillo jure contulit.
(b) Plutarco nel libro Bellone, an pace ec. pag. 346.
(c) Ab hoc artìs fores apcrtas Zeuxis craclcotcs iuiravà-
Olimp. xcv an. ly, Plinio ibid.
lo stiletto, e colle cere, come Plinio ce lo
dichiara parlando di Pausia. Or dunque Apol-
lodoro mise in credito i pennelli, e fu il pri-
mo , che incominciò a presentare alla Nazione
bellezze ideali (<z), ritrovando varie tinte, se-
condo Plutarco (b) agli anteriori maestri sco-
nosciute , e adoperando quante da sè poteva-
no dare i colori. Per quanto viva e brillan-
te apparisse la Natura ne' quadri degli altri
Pittori, sembrava senza leggiadria e vaghez-
za quando veni vasi al paragone con quelli
d'Apollodoro .
A' giorni di Plinio s'ammirava in Roma
un quadro di lui rappresentante un Sacerdote
iir atto di adorazione , e Ajace accanto acceso
da un fulmine. Quest'uomo grande aprì le
porte della Pittura (c) al sorprendente gusto
del Colorito, per le quali entrò pieno di co-
raggio Zeusi sotto il suo maestro Demofilo
OD
emereo, e riuscì scolaro tanto ammirabile nell'
anno iv dell'Olimpiade xcv , ch'Apollodoro
non si potè contenere dal lagnarsi in pubbli—
(a) Apollodorus atheniensis xciv Olimp. hic prìmus spe-
cies cxprimere insùttùt { Plin. lib. XXXV cap. 9 ) primusquc
gloriam pecillo jure contulit.
(b) Plutarco nel libro Bellone, an pace ec. pag. 346.
(c) Ab hoc artìs fores apcrtas Zeuxis craclcotcs iuiravà-
Olimp. xcv an. ly, Plinio ibid.