Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL TRENTINO.

T5


IL CASTELLO DI TRENTO.

IL TRENTINO

IFSSSQ, 5 Adige è uno di que’fiumi che sono stati benedetti dalla tradizione e dall’amore dei
1 popoli: o che non v’è anche per le terre e pe’mari e pe’fiumi l’avventurosa fama
J che fa cara ogni cosa? Par che questo padre Adige, come vien detto da noi, a quella
guisa che i tedeschi nomano padre il Reno, si rallegri nella varia sua vita, e che nel suo gio-
condo circuire in mezzo a’ nostri paesi, acquisti quel non so che di brioso che ha il viaggia-
tore , il quale fa tesoro di memorie e d’ affetti.
E’ vien formato da molti ruscelli che traggono dalle Alpi Elvetiche, presso il piccolo vil-
laggio di Beschen, e che poi si uniscono nelle vicinanze di Glurns, ove il detto fiume, quasi
fanciullo, toglie il nome di Etsch, sino che, giunto a Bolzano, muta il suo nome tedesco in
quello italiano di Adige. È quivi che s’ingrossa dell’Aicha c divien navigabile. Quindi comincia
il trionfale suo corso, e movendo dal nord al sud volge a Trento, entra nel Lombardo Veneto,
passa vicino a Roveredo e si rivolge al sud ovest alquanto sopra Verona, indi entra in essa e
la divide in due parti, e traendosi verso l’est, si precipita nel golfo di Venezia, là presso Porto
Fessone. Da quanto apparisce ne’ luoghi ove passa, par eh’ egli abbia mutato corso a cagione
della ghiaia che seco trascina. Oltre 1’ Aicha, ch’egli riceve là sotto Bolzano, molti altri fiumi
unisce a sè : il Paper che mette foce nel Mirano, l’Acisio eh’è vicino a Trento, 1’ Alpone tra
 
Annotationen