Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
D AL L’ ALPI ALL’ ETNA.

MANTOVA, VEDUTA DAL PONTE SAN GTOEG’O.


MANTOVA

»1 nome di Mantova fa subito pensare alle sue origini nebulose, ai canti di Virgilio,
ai bastioni che la cingono, ai cannoni, di cui va irta, alle scene di sangue, che spe-
cialmente in questo secolo la contaminarono. Mantova ricorda i processi politici
del 1849 e degli anni successivi, ricorda Cullatone e Montanara del 1848, e Borgoforte espu-
gnato nel 1866. Chi risale colla memoria più in là trova le guerre napoleoniche e l’assedio
famoso del 1797 e Andrea Hoffer, il patriota tirolese, fucilato dai Francesi. Mantova é in-
somma città, il cui nome oggidì ha un significato essenzialmente militare, che si connette col
celebre quadrilatero ; sul suo territorio, come abbiamo già trovato Solferino e Borghetto, tro-
viamo ancora Volta, S. Lucia, Cavriana e cento altri luoghi illustrati da fatti d’armi del 1848,
del 1859, del 1866 ; sui suoi campi si decisero i destini d’ Italia.
E cosi avviene che chi per la prima volta s’appressa a cotesta città colla mente preoccupata
 
Annotationen