48
DAL l’ ALPI A L L’ E T N A.
PADOVA. - VILLA GIUSTINIANI.
DA VERONA ALL'ADRIA
hi col mezzo della ferrovia imprende il breve tragitto da Verona a Venezia vede a
|| metà del cammino alzarsi e farglisi incontro i Monti Berici e a piedi d’ uno di essi
Cj sorgere entro una vasta cerchia e tutta raccolta una città, che nel suo interno con-
tiene i più ricchi tesori d’arte. E Vicenda, la « città di Palladio ». Aneli’essa possiede il suo
artista, il quale pose il suo orgoglio nell’adornare delle migliori sue creazioni la patria, e a
cui deve Vicenza i frequenti pellegrinaggi, che fanno tra le sue mura i viaggiatori innamorati
del bello.
Andrea Palladio, nato nel 1518 in Vicenza, fu dapprima scultore; ma andato a Roma e
DAL l’ ALPI A L L’ E T N A.
PADOVA. - VILLA GIUSTINIANI.
DA VERONA ALL'ADRIA
hi col mezzo della ferrovia imprende il breve tragitto da Verona a Venezia vede a
|| metà del cammino alzarsi e farglisi incontro i Monti Berici e a piedi d’ uno di essi
Cj sorgere entro una vasta cerchia e tutta raccolta una città, che nel suo interno con-
tiene i più ricchi tesori d’arte. E Vicenda, la « città di Palladio ». Aneli’essa possiede il suo
artista, il quale pose il suo orgoglio nell’adornare delle migliori sue creazioni la patria, e a
cui deve Vicenza i frequenti pellegrinaggi, che fanno tra le sue mura i viaggiatori innamorati
del bello.
Andrea Palladio, nato nel 1518 in Vicenza, fu dapprima scultore; ma andato a Roma e