Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
SUL LAGO DI GARDA.


RIVA.

SUL LAGO DI GARDA «

| al Trentino due vie menano al celebre Lago di Garda, Luna volge da Mori a Riva (2),
1 l’altra da Trento valica la pianura di Sarca col castello d’Arco a pietrosa sentinella (3).
,9 Appena noi abbiam mosso dalla città ci si apre innanzi una gola alta e profonda, pit-
toresca oltre ogni dire, la quale viene detta "Buco di Vela; ed ivi, fra scogli irti e selvaggi, len-


(1) Il lago di Garda è sul territorio italiano meno l’estremità del nord con ‘Riva che appartiene al Tirolo. Questo lago è rara-
mente in calma: egli s’agita come il mare durante le tempeste, come lo diceva anche Virgilio nelle sue Georgiche. L’acqua n’è di un
bel bleu magnifico e d’una perfetta limpidità. Il pesce ne è eccellente e vi si pescano de’carpioni che pesano fino a 25 libbre. Le rive
del lago offrono la vista d’ alcuni villaggi, e le campagne ben coltivate ove prosperano i cedri che sono un poco più amari ma più
forti di quelli di Sicilia. La vista generale del lago è stupenda, ma vi è alcuno che vuole venga data la preferenza al lago di Como:
al viaggiatore 1’ ardua sentenza.
(2) A mezza costa del monte, che a ponente sta a picco sopra la città, vi è un bastione rotondo eretto verso 1’ undecimo secolo
a difesa del porto. La popolazione di Riva è di circa quattromila abitanti occupati nel, commercio delle granaglie, nella filatura della
seta ed altri traffici a cui già ab antico dava importanza la posizione topografica a capo del lago italiano e presso ai confini della Ger-
mania. Sono molte le belle case, le ville e gli stabilimenti industriali dentro e fuori mura, e merita di essere visitata la chiesa dell’in-
violata, edilizio del secolo XVII, di forma ottangolare con tele, intagli e tarsie di qualche pregio. Vi è uno stabilimento di bagni, al
quale si giunge passando la fossa e la spianata del castello, che riesce comodissimo ai dilettanti di nuoto.
(3) Le acque del fiume Sarca insieme a quelle del Fonale, del Toscolano e di altri torrenti minori, formano il lago e ne escono
poi col nome di Mincio. (E. Bignami, il lago di Garda).
 
Annotationen