370
C <A N T 0
lviii.
E già tra' merli a comparir non tarda
Lo shiol fugace , che '1 timor caccionne.
E mirando la Vergine gagliarda,
Vero amor della patria arma le donne.
Correr le vedi, e collocarli in guarda
Con chiome sparse , e con succinte gonne :
E lanciar dardi, e non moltrar paura
D'esporre il petto per le amate mura.
lix.
E quel, eh'a' Franchi più spavento porge,
E'1 toglie ai difensor della Cittade^
Ev che'l polsente Guelfo (e se n'accorge
Quello popolo e quel) percosso cade.
Tra mille il trova sua fortuna, e seorge
D'un sasso il corso per lontane strade.
E da sembiante colpo al tempo ItelTo
Colto è Raimondo, onde giù cade anch'elso.
lx.
Ed aspramente allora anco fu punto
Nella proda del fosfo Eustazio ardito.
Ne in questo ai Franchi fortunoso punto
Contra lor da' nemici è colpo useitoj
( Che n' useir molti ) onde non sia disgiunto
Corpo dall' alma, o non sia almen ferito.
E in tal prosperità via più feroce
Divenendo il Circalso, alza la. voce.
lxi.
Non è quella Antiochia, e non è quella
La notte amica alle CrilHane frodi.
Vedete il chiaro Sol, la gente della,
Altra forma di guerra , ed altri modi.
Dunque favilla in voi nulla più rella
Dell'amor della preda, e delle lodi?
Che sì torto celsate, e sete llanche
Per breve alsalto, o Franchi no, ma Franche?
C <A N T 0
lviii.
E già tra' merli a comparir non tarda
Lo shiol fugace , che '1 timor caccionne.
E mirando la Vergine gagliarda,
Vero amor della patria arma le donne.
Correr le vedi, e collocarli in guarda
Con chiome sparse , e con succinte gonne :
E lanciar dardi, e non moltrar paura
D'esporre il petto per le amate mura.
lix.
E quel, eh'a' Franchi più spavento porge,
E'1 toglie ai difensor della Cittade^
Ev che'l polsente Guelfo (e se n'accorge
Quello popolo e quel) percosso cade.
Tra mille il trova sua fortuna, e seorge
D'un sasso il corso per lontane strade.
E da sembiante colpo al tempo ItelTo
Colto è Raimondo, onde giù cade anch'elso.
lx.
Ed aspramente allora anco fu punto
Nella proda del fosfo Eustazio ardito.
Ne in questo ai Franchi fortunoso punto
Contra lor da' nemici è colpo useitoj
( Che n' useir molti ) onde non sia disgiunto
Corpo dall' alma, o non sia almen ferito.
E in tal prosperità via più feroce
Divenendo il Circalso, alza la. voce.
lxi.
Non è quella Antiochia, e non è quella
La notte amica alle CrilHane frodi.
Vedete il chiaro Sol, la gente della,
Altra forma di guerra , ed altri modi.
Dunque favilla in voi nulla più rella
Dell'amor della preda, e delle lodi?
Che sì torto celsate, e sete llanche
Per breve alsalto, o Franchi no, ma Franche?