Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI issue:
Fasc. 1
DOI article:
Giovannoni, Gustavo: Chiese della seconda metà del cinquecento in Roma
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0057

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CHIESE DELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO IN ROMA

25

stesso anno si cominciano liquidazioni con muratori e scalpellini per lavori fatti in detta
facciata;' ed il 15 gennaio 1569 infine si addiviene ad un’operazione finanziaria con Ber-
toldo,. o Bertollo, « carrozzario », che era stato fidejussore nel contratto con m.° Annone,
per il pagamento indiretto della somma ancora rimasta a pagare per la fornitura dei tra-
vertini; 1 2 poiché evidentemente questa importante costruzione eseguita in questo rapido
periodo finale aveva dissestato alquanto la Confraternita.

Ma tali documenti nulla ci dicono dell’autore. Si riferiscono tutti ad un disegno fornito

Fig. 1 —Jacopo Barozzi da Vignola ; Facciata di Santa Maria dell’Orto in Roma (fot. Moscioni)

dai Guardiani, ma non accennano mai a chi l’abbia delineato ; nè il nome risulta da altri
dati locali.

di Como stipula coi custodi Girolamo Fiorello e Gia-
como de Aulegio e con Pietro Novari camerario un
contratto in cui promette « de finir la facciata de tra-
vertini della detta chiesa secondo il disegno mon-
strato et visto da esso, et dar detta facciata finita a
Pasqua de risurrectione proxima » ; si stabilisce il pa-
gamento in se. 250 di cui vengono fissate le rate ; ed
interviene come fideiussore M. Bertollo « carrozzarius ».

1 Ibid. 2 giugno 1567 : Tra i custodi ed i mura-
tori Battista ed Angelo di Coldre della Mola in dio-
cesi di Como si addiviene « ad calculum finale de
omnibus laboreriis p. ipsum Baptistam fact. in porta
ecclesia s.te Marie de horto, etc. » nella somma di

232 scudi.

Ibid. 13 luglio 1567 : M. Rocco di Silvestro di
Montefiascone fa quietanza di pagamento per « la
scalpellinatura fatta nella fazza della chiesa de S.ta Ma-
ria de horto ».

2 Ibid. 15 gennaio 1569 : I custodi Jacopo della
Molinara, Girolamo Visconti, Baptà de Danielibus e
Pietro Biscia, camerlengo, confermano il debito con
Bertoldo carrozzario in se. 200 per tutti i travertini
«prò fabrica costituenda s.te Marie », stabiliscono un
pagamento rateale annuo e gravano di censo talune
case della Confraternita.

Ibid. ti marzo 1569 : Detto m. « Bertolla de Mario »,
milanese, rilascia quietanza di pagamento.

L Arte. XVI, 4
 
Annotationen