CHIESE DELLA SECONDA META DEL CINQUECENTO IN ROMA
29
cello in Roma ed il Gesù a Perugia che al più possono avere di lui qualche elemento
secondario, o quando lo dice autore del monumento al Cardinal Ranuccio Farnese, che il
Willich stesso, sulla base di documenti, dà invece a Giacomo della Porta;1 non lo sono
per quel che il Danti tace, poiché ad esempio egli non menziona in alcun modo opere nel
Viterbese, come la casa di Ercole Mariani in Caprarola, il palazzo Madruzzi in Soriano, il
Fig. 4 — Profilo delle porte minori
nella facciata di Santa Maria del-
1’ Orto.
Fig. 5 —Jacopo Ba-
rozzi da Mignola :
Finestra in una casa
in piazza Navona.
rozzi da Vignola :
Profilo di una porta
al i° piano del pa-
lazzo Farnese.
una finestra al i° pia-
no della Villa di Giu-
lio IH.
chiostro secondo alla Madonna della Quercia presso Viterbo, che sicuramente (e conto dimo-
strarlo tra breve) a lui appartengono. Tra queste lacune può quindi bene esserci quella della
chiesa del Trastevere romano, di cui certo l’artista, se ha dato i disegni d’insieme e di par-
ticolari, non deve aver assiduamente seguito (e lo mostrano i documenti) l’esecuzione.
In ogni modo nella facciata di Santa Maria dell’ Orto due elementi sono estranei al
tipo generale e debbono esser stati aggiunti dopo : la finestra superiore e l’orologio, i quali
1 Op. cit.< pag. 91.
29
cello in Roma ed il Gesù a Perugia che al più possono avere di lui qualche elemento
secondario, o quando lo dice autore del monumento al Cardinal Ranuccio Farnese, che il
Willich stesso, sulla base di documenti, dà invece a Giacomo della Porta;1 non lo sono
per quel che il Danti tace, poiché ad esempio egli non menziona in alcun modo opere nel
Viterbese, come la casa di Ercole Mariani in Caprarola, il palazzo Madruzzi in Soriano, il
Fig. 4 — Profilo delle porte minori
nella facciata di Santa Maria del-
1’ Orto.
Fig. 5 —Jacopo Ba-
rozzi da Mignola :
Finestra in una casa
in piazza Navona.
rozzi da Vignola :
Profilo di una porta
al i° piano del pa-
lazzo Farnese.
una finestra al i° pia-
no della Villa di Giu-
lio IH.
chiostro secondo alla Madonna della Quercia presso Viterbo, che sicuramente (e conto dimo-
strarlo tra breve) a lui appartengono. Tra queste lacune può quindi bene esserci quella della
chiesa del Trastevere romano, di cui certo l’artista, se ha dato i disegni d’insieme e di par-
ticolari, non deve aver assiduamente seguito (e lo mostrano i documenti) l’esecuzione.
In ogni modo nella facciata di Santa Maria dell’ Orto due elementi sono estranei al
tipo generale e debbono esser stati aggiunti dopo : la finestra superiore e l’orologio, i quali
1 Op. cit.< pag. 91.