Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Cellucci, Luigi: Le pitture benedettine di Santa Maria delle Grotte, presso le sorgenti del Volturno
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0067

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE PITTURE BENEDETTINE DI SANTA MARIA DELLE GROTTE

35

toro con listelli (colonne e fasce sono sostenute da due zoccoli, ciascuno con una scozia tra
due tori); un architrave semplice, sorretto da mensole; la lunetta, ornata da un dipinto rap-
presentante la Vergine col Bambino venerata da due angeli. La cappella in fondo alla nave
ha la volta a crociera con costoloni, e gii archi acuti. La volta poggia su quattro colonne
rotonde con capitelli goticizzanti, ed è costruita con la medesima perfezione delle finestre e
del portale. Si conservano nella chiesa altri avanzi di scultura decorativa : nella navata esterna,
un cespo lavorato a traforo che ornava il parapetto dell’ambone, e un leoncino di quelli che

Fig. i — Madonna delle Grotte. Portale.

ne sostenevano le colonne; nella navata interna, una nicchia ogivale, con la soglia e un ar-
chetto ogivale sovrastante scolpiti, come alcune parti del portale, con scozia e toro; nel vano
scavato nella roccia, una tomba con colonnine dai capitelli a « crochets », e con arco ogivale
percorso da una scozia e da un toro, terminante quest’ultimo con un ornamento che si ri-
scontra anche nel portale.

Adunque già nella muratura della navata interna ci appariscono archi acuti ; nella navata
esterna troviamo una volta a crociera, archi acuti e capitelli a «crochets», elementi questi
ultimi che ricorrono in generale nelle opere di scultura decorativa della chiesa. Ora questi
 
Annotationen