Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 1
DOI Artikel:
Cellucci, Luigi: Le pitture benedettine di Santa Maria delle Grotte, presso le sorgenti del Volturno
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0071

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE PITTURE BENEDETTINE DI SANTA MARIA DELLE GROTTE

39

Son figure di santi entro riquadri accostati l’uno all’altro, e formati da duplici strisce
generalmente rosse e gialle. Non sempre essi manifestano Tesser loro con particolari caratte-
ristici, mentre le iscrizioni, che apparivano in linee verticali allato di ciascuno, sono scomparse
quasi del tutto. A sinistra in alto è una santa che regge con la destra uno scettro, disposto
obliquamente, ed appoggia su questo l’altra mano, con la quale sostiene in pari tempo una
corona. La sua tunica è verde e il manto rosso; e sul capo s’intravvede un diadema. Al di

Fig. 2 — Madonna delle Grotte. Affreschi benedettini
Una santa con un fanciullo.

sotto osserviamo un’altra santa, la cui testa è scomparsa (fig. 2): vestita d’un abito rosso
ornato da strisce auree, essa regge lo scettro con la destra. Ha davanti a sè un fanciullo, a
cui pone la sinistra sul capo, quasi tirandolo in alto. Questi parimente è vestito di rosso con
strisce gialle a disegno, e un velo gli scende giù dalle spalle e gli copre la mano sinistra,
che regge una corona. Il suo viso e mal disegnato, a contorni irregolari, laddove i visi delle
altre figure sono generalmente ovali ; vi appariscono, come di solito, chiazze oscure sulle gote
e un segno all’attaccatura del collo.
 
Annotationen