56
GIUSTINO CR1ST0FANI
il tipo di Benedetto Bonfigli e della sua bottega, non regge però al confronto con quella
che Bartolomeo del Caporale, dipingeva nel 1482 per il gonfalone di Montone (fig. 5);
Matteo certamente la vide e tentò d’imitarla, riducendola alla sua maniera dura e schematica.
Nella chiesina di Sant’Anna, ora cappella del cimitero di Sigillo, elegantemente deco-
rata sulla fronte in pietra calcare, 1 si trovano, molto sciupati, altri affreschi di Matteo che
ne ricoprono interamente le pareti laterali; quella di fondo fu rinnovata da un imbrattatore
del ’óoo. Come nell’ospedale dei Pellegrini in Assisi, la lunetta è limitata in basso da una
Fig. 5 — Bartolomeo del Caporale : Par tic. di gonfalone
Montone, Chiesa di San Francesco.
trabeazione sorretta da pilastri che incorniciano le rappresentazioni sottostanti : i pittori
umbri del ’qoo scompartivano spesso così le decorazioni murali a guisa di polittici. A sinistra
vedesi in alto l’Annunciazione; dietro l'Arcangelo è il ritratto del committente genuflesso; tra
i pilastri, Sant’Antonio Abate seduto e la Vergine adorante il Bambino disteso sulle ginoc-
chia, mettono in mezzo San Sebastiano frecciato e San Michele col drago e la bilancia.
In un cartello fissato, secondo il costume del pittore, alla parete con quattro sigilli di cera-
lacca, si legge :
BIFVLCI CASTRI SIGILLI
FECERVNT FIERI HOC OPVS
MCCCCLXXXVII... IVL.
1 V’è scolpita la data 1507.
GIUSTINO CR1ST0FANI
il tipo di Benedetto Bonfigli e della sua bottega, non regge però al confronto con quella
che Bartolomeo del Caporale, dipingeva nel 1482 per il gonfalone di Montone (fig. 5);
Matteo certamente la vide e tentò d’imitarla, riducendola alla sua maniera dura e schematica.
Nella chiesina di Sant’Anna, ora cappella del cimitero di Sigillo, elegantemente deco-
rata sulla fronte in pietra calcare, 1 si trovano, molto sciupati, altri affreschi di Matteo che
ne ricoprono interamente le pareti laterali; quella di fondo fu rinnovata da un imbrattatore
del ’óoo. Come nell’ospedale dei Pellegrini in Assisi, la lunetta è limitata in basso da una
Fig. 5 — Bartolomeo del Caporale : Par tic. di gonfalone
Montone, Chiesa di San Francesco.
trabeazione sorretta da pilastri che incorniciano le rappresentazioni sottostanti : i pittori
umbri del ’qoo scompartivano spesso così le decorazioni murali a guisa di polittici. A sinistra
vedesi in alto l’Annunciazione; dietro l'Arcangelo è il ritratto del committente genuflesso; tra
i pilastri, Sant’Antonio Abate seduto e la Vergine adorante il Bambino disteso sulle ginoc-
chia, mettono in mezzo San Sebastiano frecciato e San Michele col drago e la bilancia.
In un cartello fissato, secondo il costume del pittore, alla parete con quattro sigilli di cera-
lacca, si legge :
BIFVLCI CASTRI SIGILLI
FECERVNT FIERI HOC OPVS
MCCCCLXXXVII... IVL.
1 V’è scolpita la data 1507.