Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Giovannoni, Gustavo: Chiese della seconda metà del cinquecento in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0117

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CHIESE DELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO IN ROMA

85

trovarsi quasi contemporanea di un’altra minore facciata dello stesso autore, Santa Maria
dei Monti. Di questa fu donatore il Cardinal Guglielmo Sirleto, il quale non lesinò i mezzi,
poiché, come per il Gesù e per Santa Caterina dei Fu nari, l’opera fu completamente ese-
guita in travertino ; ma, più modesto dei suoi colleglli (ai quali avrebbe potuto ben appli-
carsi il motto Non Petro, Parilo slot fabricata domus... di Pasquino per la basilica vaticana
e per Paolo V) lasciò interamente il fregio principale per l’epigrafe dedicatoria a Maria ad
Afonies, racchiudendo in una targa di marmo la notizia della edificazione, il proprio nome
e la data, 1580. 1 Nel timpano lo stemma di Gregorio XIII.

La paternità di Giacomo Della Porta risulta dall’ indicazione concorde delle guide del
Seicento e da quella del libro del Paglioni: la quale ultima testimonianza ha, a differenza

Fig. 2 — Giacomo Delia Porta :
Facciata di Santa Maria dei Monti. Roma.

Fig. 3 — Fausto Rughesi :

Facciata di Santa Maria in Vallicella. Roma.

delle altre, un vero peso, poiché in generale il Baglioni è veritiero e coscienzioso nel riferire
cose di artisti che ha conosciuto e con cui ha lavorato. Ma in ogni modo una piena riprova
ci è data dagli elementi stilistici. La finestra principale che è simile a quella di San Luigi dei
francesi, la forma delle volute, l’innesto del basamento su cui queste appoggiano, il motivo
delle targhe, ecc., che ricordano i corrispondenti elementi al Gesù, la porta principale affine
alle due secondarie della facciata del Gesù, la porta laterale identica per disposizione e, per
sagome alla porta laterale anche del Gesù ed a quella laterale di San Giovanni dei Fio-
rentini, ed infine il tipo generale della cupola e le riquadrature del fianco, che confermano
per altra parte la somiglianza col Gesù, sono altrettanti dati che costituiscono la dimostra-
zione cercata.

1 Della porta principale sappiamo che fu fatta mairi., Paris, 1905, pag. 144); e probabilmentente alla

nel 1582 utilizzando il marmo di colonne esistenti « in concessione non fu estraneo Giacomo Della Porta, ar-

platea Capitolina », concesse dal Consiglio il i° marzo chitetto del Comune di Roma,
di detto anno (Vedi Rodocanachi, Le Capitole ro-
 
Annotationen