Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Giovannoni, Gustavo: Chiese della seconda metà del cinquecento in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0121

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CHIESE DELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO IN ROMA

89

alle grandi nicchie nel fianco di S. Pietro) per le nicchie inferiori e per le targhe, diretta
mente derivate da Santa Maria de’ Monti, per piccole caratteristiche di composizione, quale
quella dei modiglioni che assumono forma di triglifi, del termine inferiore frastagliato delle
finestre laterali al secondo piano in cui ritorna un concetto espresso in San Luigi dei Fran-

Fig. 4 — Studio di G. Della Porta: Santa Sinforosa in Tivoli.

cesi (e più ancora nel disegno, già illustrato, per questa facciata) e nel palazzo Senatorio a
Campidoglio.

Certo la chiesa di Santa Sinforosa è ben più modesta del suo maggior modello, S. Luigi
de Francesi, per le dimensioni, per l’ornato, per il materiale di cui è composta, che è tra-
vertino solo nei pilastri, nelle cornici, nelle mostre, ed invece mattoni formanti paramento
nei fondi. E, del resto, essa non segue il concetto a cui le sue linee s’inspirano per quanto
riguarda lo spessore del prospetto. E questo soltanto a due dimensioni, una facciata-ven-

L'Arte. XVI, 12.
 
Annotationen