Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Giovannoni, Gustavo: Chiese della seconda metà del cinquecento in Roma
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0123

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CHIESE DELLA SECONDA METÀ DEL CINQUECENTO IN ROMA 91

generale è quello di San Luigi de’ Francesi e di Santa Sinforosa di Tivoli, a cui soltanto
sono aggiunte le due torri laterali; l’ordine dorico è l’ordine inferiore di San Luigi; lo jonico
ha tutti i caratteri dell’artista nel capitello a volute inclinate rispetto la fronte. Il tracciato
delle riquadrature nei fianchi, la sagoma delle grandi volute ad S nella zona posteriore (in cui
la spira superiore è sorretta da peducci) hanno corrispondenze notevolissime con gli ele-
menti simili al Gesù, alla Madonna dei Monti, al fianco di San Giovanni de’ Fiorentini,
che il Baglioni anche attribuisce al Della Porta. Ma, più di tutto, gli elementi stessi di det-

Fig. 5 — Giacomo Della Porta: Sant’Atanasio in Roma.

taglio della sobria facciata (fig. 5), la porta, le nicchie, la finestra centrale, le targ'he ci
dànno col loro esame comparato la sicurezza dell’attribuzione.

La porta è, senza alcuna variante, la stessa di cui ci siamo occupati a proposito di
S. Sinforosa in Tivoli. Le due nicchie che fiancheggiano la porta hanno uno strano semplice
motivo: senza archivolto e senza ornati, l’archetto superiore poggiato su di una piccola fascia
ed i bordi verticali della nicchia sono riquadrati strettamente in un rettangolo, precisamente
come nelle nicchie disegnate nel progetto per la chiesa dell’Annunziata in Genova. Ma ancora
più appaiono dimostrative nei loro bizzarri caratteri spiccioli la mostra della finestra (che nella
forma generale è simile alle nicchie di San Luigi eie’ Francesi e le targhe nell’ordine superiore
e nell’inferiore. l.a prima ha in basso una serie di orecchie sporgenti, in alto due strane anse;
 
Annotationen