Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Ozzòla, Leandro: Le rovine romane nella pittura del XVII e XVIII secolo: Appunti
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0155

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LE ROVINE ROMANE NELLA PITTURA DEL XVLI E XVJLI SECOLO

A Napoli, dagli esempi del Codagora, nacque l’opera di Gennaro Greco, Pietro Cappelli,
Francesco Cicalese, Angelo Maria Costa, Leonardo Coccorante, Onofrio Giannone, 1 e d’altri
rammentati dal De Dominici.2

Io però non sono riuscito a rintracciare che qualche opera di Angelo Maria Costa e di

Fig. 26 — Antonio Visentini : Rovine. Venezia, Galleria.

Pietro Cappelli. Del Costa è stato pubblicato un quadro, che si conserva nella collezione
Bindtner di Vienna. È firmato Angelo Maria Costa, Milano, 1714.3

1 Di questi artisti si ha ampia notizia nella Storia
dell’arte napoletana, di Onofrio Giannone, pubbli-
cata da Giuseppe Ceci, Napoli, 1909. Vi sono raccolte
notizie anche sul Giannone.

2 De Dominici, Vite, ecc. ; Vita di Gennaro Gre-
co, ecc.

3 V. Th. v. Frimmel, Bldtler f. Gemàldekunde,
1907, pag. 101, f. Per la vita e bibliografia dell’artista
 
Annotationen