LE ROVINE ROMANE NELLA PITTURA DEL XVII E XVIII SECOLO
12 7
Uguale sorte m’è toccata per le pitture di Gaspero Pesci, pure lodato dall’Algarotti, gli
eredi del quale possedevano in Venezia due quadri di architetture con macchiette di figure
appena indicate. 1
Alla stessa patria appartiene, sebbene lungamente vissuto a Venezia, Antonio Joli (1700 1777).
Egli fu pittore scenografo a Napoli, in Inghilterra, in Germania, a Roma e seguì la scuola del
Fig. 28 — Gaspari (?) : Le Terme Diocleziane. Roma, Galleria Nazionale antica.
Pannini.2 Una sua tela conservata nella Galleria di Venezia, rappresentantedelle Navate a volta,
rovinate, con donne bagnanti, lo mostra piuttosto un seguace di Angelo Maria Costa che del
Fig. 29 —Gaspari (?) : Rovine. Roma, Galleria Nazionale antica.
Pannini. Il colore generale è grigio verdastro pallido, la luce del fondo azzurro dorata e l’acqua
verde scura.3
1 V Lanzi, ivi, pag. 238; Algarotti, op. cit.,
p. 228 e segg.
2V. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, e Lanzi,
III, pag. 373.
Ricorderemo qui di passaggio il nome di Vittorio
Bigari, bolognese (1692-1776), pittore di vedute archi-
tettoniche (V. Galleria di Bologna), di cui però non
ho rintracciato nessun quadro di rovine, e quello di
Francesco Battaglioni di Modena (sec. xvm), di cui
nella Galleria di Venezia si conserva una Veduta d’in-
terno architettonico barocco.
3 Un soggetto simile è stato trattato anche dal Pan-
nini. (V. Galleria Corsini).
12 7
Uguale sorte m’è toccata per le pitture di Gaspero Pesci, pure lodato dall’Algarotti, gli
eredi del quale possedevano in Venezia due quadri di architetture con macchiette di figure
appena indicate. 1
Alla stessa patria appartiene, sebbene lungamente vissuto a Venezia, Antonio Joli (1700 1777).
Egli fu pittore scenografo a Napoli, in Inghilterra, in Germania, a Roma e seguì la scuola del
Fig. 28 — Gaspari (?) : Le Terme Diocleziane. Roma, Galleria Nazionale antica.
Pannini.2 Una sua tela conservata nella Galleria di Venezia, rappresentantedelle Navate a volta,
rovinate, con donne bagnanti, lo mostra piuttosto un seguace di Angelo Maria Costa che del
Fig. 29 —Gaspari (?) : Rovine. Roma, Galleria Nazionale antica.
Pannini. Il colore generale è grigio verdastro pallido, la luce del fondo azzurro dorata e l’acqua
verde scura.3
1 V Lanzi, ivi, pag. 238; Algarotti, op. cit.,
p. 228 e segg.
2V. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, e Lanzi,
III, pag. 373.
Ricorderemo qui di passaggio il nome di Vittorio
Bigari, bolognese (1692-1776), pittore di vedute archi-
tettoniche (V. Galleria di Bologna), di cui però non
ho rintracciato nessun quadro di rovine, e quello di
Francesco Battaglioni di Modena (sec. xvm), di cui
nella Galleria di Venezia si conserva una Veduta d’in-
terno architettonico barocco.
3 Un soggetto simile è stato trattato anche dal Pan-
nini. (V. Galleria Corsini).