132
Gl USIINO CRISTOFANI
quantunque le due tecniche differiscano tanto tra loro, richiedendo l’una franchezza e bravura,
pazienza sovra tutto l’altra, la comune vivacità delle tinte, la trasparenza dei toni, la fluidità
dell’impasto furono nel '300 caratteri comuni alle due arti, senza dire dei molti reciproci influssi
tra esse e della pratica che di entrambe possedettero parecchi pittori. Nella Basilica Inferiore
di Assisi molti preziosi particolari decorativi sfuggono spesso anche allo sguardo avido dello
studioso ; gli strombi delle finestre ne presentano tanti che visti dal basso di scorcio, lasciano
Fig. 2 — Simone Martini : Santo
Assisi, Basilica Inferiore, Cappella di San Martino.
a pena intravedere una parte della loro bellezza. Ne diamo qui riprodotti alcuni della Cap-
pella di san Martino, gli unici de’ quali siamo riusciti ad avere fotografie, purtroppo assai
deficienti. Nessun dubbio che i disegni di questi busti di santi appartengano a Simone Martini
al quale si devono gli altri freschi della Cappella e i cartoni delle sue vivissime vetrate; nell’ese-
cuzione è evidente in alcuni la mano di qualche aiuto, mentre quella del maestro appare mani-
festa in altri, che non esitiamo ad annoverare tra i capolavori di Simone.
Ogni fenestrone ha lo sguancio decorato da sei mezze figure entro nicchie cuspidate, con
l’arco trilobato, egregiamente messo in prospettiva; il pittore aveva segnato in ogni base il
Gl USIINO CRISTOFANI
quantunque le due tecniche differiscano tanto tra loro, richiedendo l’una franchezza e bravura,
pazienza sovra tutto l’altra, la comune vivacità delle tinte, la trasparenza dei toni, la fluidità
dell’impasto furono nel '300 caratteri comuni alle due arti, senza dire dei molti reciproci influssi
tra esse e della pratica che di entrambe possedettero parecchi pittori. Nella Basilica Inferiore
di Assisi molti preziosi particolari decorativi sfuggono spesso anche allo sguardo avido dello
studioso ; gli strombi delle finestre ne presentano tanti che visti dal basso di scorcio, lasciano
Fig. 2 — Simone Martini : Santo
Assisi, Basilica Inferiore, Cappella di San Martino.
a pena intravedere una parte della loro bellezza. Ne diamo qui riprodotti alcuni della Cap-
pella di san Martino, gli unici de’ quali siamo riusciti ad avere fotografie, purtroppo assai
deficienti. Nessun dubbio che i disegni di questi busti di santi appartengano a Simone Martini
al quale si devono gli altri freschi della Cappella e i cartoni delle sue vivissime vetrate; nell’ese-
cuzione è evidente in alcuni la mano di qualche aiuto, mentre quella del maestro appare mani-
festa in altri, che non esitiamo ad annoverare tra i capolavori di Simone.
Ogni fenestrone ha lo sguancio decorato da sei mezze figure entro nicchie cuspidate, con
l’arco trilobato, egregiamente messo in prospettiva; il pittore aveva segnato in ogni base il