Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Venturi, Adolfo: Di alcune opere d'arte della collezione Messinger
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0176

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
144

ADOLFO VENTURI

La figura della Cena in Emmaus dove mi sembra di vedere la fisonomia del Concini è,
come ognuno intende, quella del discepolo a sinistra: si osservi la grossa mascella, il mento
grasso, il naso puntuto e molto infossato nell’orbita. Naturalmente, nella figura di maniera,
anche per darle giovinezza, 1’Empoli ha tolto l’ispida barba, e ha reso più sommari i parti-

Fig. 3 — Il Bacicelo: Ritratto di Alessandro VII. Monaco, Collezione Messinger.

colari. Anche quando prendeva dalla nuova corrente la composizione, gli atteggiamenti, l’illu-
minazione, il pittore toscano non abbandonava i suoi tipi, l’esperienza della sua vita.

Di maggiore interesse artistico e storico sono i due ritratti di Gian Battista Gaudi detto
il Baciccio. Rappresentano, l’uno il papa Alessandro VII, l’altro suo fratello Mario Chigi ; ed
hanno avuto nella carriera artistica del pittore un’importanza fondamentale.
 
Annotationen