UN S. GIOVANNINO DI ANTONIO ROSSELLINO
NT ON saranno, cre-
t diamo, prive d’in-
teresse, le riproduzioni
che qui offriamo di una
scultura finora inedita e
si può dire quasi scono-
sciuta, che non è, certa-
mente, tra le meno at-
traenti delle molte opere
della plastica fiorentina
che hanno in questi ul-
timi anni varcato l’ocea-
no. Il busto in questione,
rappresentante il Precur-
sore fanciullo, appartie-
ne alla raccolta del si-
gnor George Blumenthal
di Nuova York. Quanto
alla sua paternità arti-
stica, tutto ci fa pensare
qui all’arte di Antonio
Rossellino, scultore che
rivaleggia con Desiderio
da Settignano nella pu-
rezza e nella deliziosa
freschezza delle sue rap-
presentazioni fanciulle-
sche. Che sia veramente
lavoro di Antonio ci pa-
re, infatti, così evidente
da rendere inutili le di-
mostrazioni stilistiche.
Bello, soprattutto, è il
profilo della piccola te-
sta, così fine ed espres-
siva. Al solito, il bustino
ha tutto il carattere di
un ritratto idealizzato,
studiato direttamente dal
vero. Della provenienza
originale del busto non
siamo in grado di fornire
alcuna informazione, sa-
pendo solamente ch’esso
Antonio Rossellino: Busto di fanciullo. Nuova York, Collezione Blumenthal.
NT ON saranno, cre-
t diamo, prive d’in-
teresse, le riproduzioni
che qui offriamo di una
scultura finora inedita e
si può dire quasi scono-
sciuta, che non è, certa-
mente, tra le meno at-
traenti delle molte opere
della plastica fiorentina
che hanno in questi ul-
timi anni varcato l’ocea-
no. Il busto in questione,
rappresentante il Precur-
sore fanciullo, appartie-
ne alla raccolta del si-
gnor George Blumenthal
di Nuova York. Quanto
alla sua paternità arti-
stica, tutto ci fa pensare
qui all’arte di Antonio
Rossellino, scultore che
rivaleggia con Desiderio
da Settignano nella pu-
rezza e nella deliziosa
freschezza delle sue rap-
presentazioni fanciulle-
sche. Che sia veramente
lavoro di Antonio ci pa-
re, infatti, così evidente
da rendere inutili le di-
mostrazioni stilistiche.
Bello, soprattutto, è il
profilo della piccola te-
sta, così fine ed espres-
siva. Al solito, il bustino
ha tutto il carattere di
un ritratto idealizzato,
studiato direttamente dal
vero. Della provenienza
originale del busto non
siamo in grado di fornire
alcuna informazione, sa-
pendo solamente ch’esso
Antonio Rossellino: Busto di fanciullo. Nuova York, Collezione Blumenthal.