Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Frizzoni, Gustavo: Rivelazioni ulteriori fra i disegni del Museo Städel
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0202

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
168

GUSTAVO FRI ZZO NI

di un conte Bolognini. Circostanza da dare adito alla congettura ch’egli avesse ceduto al
Klinkosch il disegno di che si tratta.

Di particolare interesse due foglietti, evidentemente di scuola padovana, quale fu capita-
nata da Francesco Squarcione. E a ritenersi anzi suggerita da sano criterio l’attribuzione al
di lui scolaro Marco Zoppo. In modo assai espressivo vi si vedono trattati due argomenti
desunti dalle Sacre Scritture.

Nell’uno il Signore, nell’altro la Madonna, entrambi morti, pianti dai loro fidi, pie donne

Fig-, i —Antonello da Messina: La Crocefissione. Anversa, Museo
(Fotografia Braun).

e discepoli. Singolare il modo con cui è stato concepito N. S. giacente sopra un drappo,
sostenuto da due angioletti sopra un ripiano davanti una larghissima finestra, o apertura qual-
siasi, alla quale si affacciano i dolenti in isvariate movenze. Esprimono tutti coi gesti e con
gli atteggiamenti dei visi l’intenso dolore che li affligge alla vista della divina vittima, in guisa
veramente drammatica. La stessa vena, benché un po’ più pacata, si avverte nell altro foglio
che fa riscontro al primo, egualmente condotto a penna, dove la \ ergine sta distesa sul cata-
letto fra due gruppi di devoti, lo sguardo pietosamente rivolto verso di lei.
 
Annotationen