RIVELAZIONI ULTERIORI FRA I DISEGNI DEL MUSEO STÀDEL
173
servito poi del disegno per tradurlo in pittura, ma dovette compiacersene e sentire il desi-
derio di leggittimare il suo foglio, da che sul rovescio del medesimo scrisse di sua mano;
Io Zuane Antonio da Canal detto il Canaleto feci il detto dissegnio. Se l’aspetto presente del
Figa 5 — Raffaello : Secondo pensiero
pel quadro del San Nicola di Tolentino. Lille, Museo -- (Fot. Brami).
luogo conservi poco o molto di quello che apparisce nel disegno è quanto ci saprebbe dire
qualche abitatore della sterminata metropoli.
•5”
Notevoli parecchi disegni di scuola francese. Di Claudio Gelée, nato a Chàteau de Cha-
magne nella Lorena, nel 1600, morto a Roma nel 1682, due esempi di paesaggi classici, da
rammentare quelli della sua celebrata raccolta del liber veritatis, oggidì in possesso del duca
di Devonshire a Chatsworth.
173
servito poi del disegno per tradurlo in pittura, ma dovette compiacersene e sentire il desi-
derio di leggittimare il suo foglio, da che sul rovescio del medesimo scrisse di sua mano;
Io Zuane Antonio da Canal detto il Canaleto feci il detto dissegnio. Se l’aspetto presente del
Figa 5 — Raffaello : Secondo pensiero
pel quadro del San Nicola di Tolentino. Lille, Museo -- (Fot. Brami).
luogo conservi poco o molto di quello che apparisce nel disegno è quanto ci saprebbe dire
qualche abitatore della sterminata metropoli.
•5”
Notevoli parecchi disegni di scuola francese. Di Claudio Gelée, nato a Chàteau de Cha-
magne nella Lorena, nel 1600, morto a Roma nel 1682, due esempi di paesaggi classici, da
rammentare quelli della sua celebrata raccolta del liber veritatis, oggidì in possesso del duca
di Devonshire a Chatsworth.