IL TESORO SACRO DEL DUOMO DI VEROLI ED I SUOI CIMELI 191
tina; benché questi due oggetti non facciano ancora parte del tesoro del Duomo, dove essi
troverebbero una più decorosa e più sicura custodia, pure credo tenerne qui parola per offrire
uno studio più completo dei cimeli medioevali conservati in Veroli.
11 calice conservato in questa chiesa, alto cm. 26, presenta la sua coppa d’argento dorato
Cattedrale, Polittico d’argento
(Fotografia del Ministero della Pubblica Istruzione).
della capacità di circa un litro e del diametro di cm. 12. Il piede abbraccia la parte inferiore
della coppa con sei lobi che presentano a smalto translucido o, come dicono i Francesi, « de
basse taille »1 teste di cherubini alati mediocremente ottenute; il nodo presenta anch’esso sei
Melani, op. cit., voi. I, pag. 193.
tina; benché questi due oggetti non facciano ancora parte del tesoro del Duomo, dove essi
troverebbero una più decorosa e più sicura custodia, pure credo tenerne qui parola per offrire
uno studio più completo dei cimeli medioevali conservati in Veroli.
11 calice conservato in questa chiesa, alto cm. 26, presenta la sua coppa d’argento dorato
Cattedrale, Polittico d’argento
(Fotografia del Ministero della Pubblica Istruzione).
della capacità di circa un litro e del diametro di cm. 12. Il piede abbraccia la parte inferiore
della coppa con sei lobi che presentano a smalto translucido o, come dicono i Francesi, « de
basse taille »1 teste di cherubini alati mediocremente ottenute; il nodo presenta anch’esso sei
Melani, op. cit., voi. I, pag. 193.