SPIGOLATURE D'ARIE TOSCANA
2 I I
sinistra stanno due piccoli santi ; nella predella, che ha una maggiore vivacità coloristica, sul
fondo turchino, sei storie: la natività, l’adorazione dei Magi, la presentazione al tempio, la
disputa fra i dottori, il battesimo e la discesa dello Spirito Santo. Le rappresentazioni, separate
l’una dall’altra da due linee graffite, sono eseguite con quello spirito della composizione e la
Fig. 2 — Scuola dell’Orcagna : Madonna col Bambino
Pescia, Santi Sisto e Nicolao.
facilità narrativa propria della scuola di Andrea di Cione cui vennero da Andrea da Pontedera :
singolarissima è la disputa dei dottori ove Gesù, in cattedra, ha innanzi a sè quattro ascoltatori
seduti su sgabelli, mentre altri due fanno simmetria con la Vergine e San Giuseppe che
giungono. Anche in questa tavola è facile, trovare riscontri con altre opere orcagnesche, ad
esempio, con la grande Incoronazione n. 29 agli Uffizi eseguita per la Zecca e pagata ai pittori
2 I I
sinistra stanno due piccoli santi ; nella predella, che ha una maggiore vivacità coloristica, sul
fondo turchino, sei storie: la natività, l’adorazione dei Magi, la presentazione al tempio, la
disputa fra i dottori, il battesimo e la discesa dello Spirito Santo. Le rappresentazioni, separate
l’una dall’altra da due linee graffite, sono eseguite con quello spirito della composizione e la
Fig. 2 — Scuola dell’Orcagna : Madonna col Bambino
Pescia, Santi Sisto e Nicolao.
facilità narrativa propria della scuola di Andrea di Cione cui vennero da Andrea da Pontedera :
singolarissima è la disputa dei dottori ove Gesù, in cattedra, ha innanzi a sè quattro ascoltatori
seduti su sgabelli, mentre altri due fanno simmetria con la Vergine e San Giuseppe che
giungono. Anche in questa tavola è facile, trovare riscontri con altre opere orcagnesche, ad
esempio, con la grande Incoronazione n. 29 agli Uffizi eseguita per la Zecca e pagata ai pittori