Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 3
DOI Artikel:
Salmi, Mario: Spigolature d'arte Toscana
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0249

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
SPIGOLATURE D’ARTE TOSCANA

215

notizie d’archivio raccolte dal Gualandi e dal Milanesi r su opere perdute, quelle pubblicate dal
Gigiioli riguardanti i pagamenti a lui fatti nel 1394-95,1 2 * * sull'ancona tuttavia esistente nella
pieve montana di San Donnino a Villamagna, hanno servito per ricostruirne la figura. Nel
trittico di Villamagna che, non ostante sia già stato elencato e descritto dal Siren, qui si
pubblica per la prima volta (fig. 4), si mostra un rigido e materiale seguace di Agnolo
Gaddi e coloritore assai dozzinale; si avvicina poi al Gerini, di cui imita il cangiantismo
fastidioso delle vesti, che si vede, ad esempio, negli affreschi del Capitolo di San Francesco
a Pisa e specialmente quelle tonalità giallo verdastre che a Mariotto rimarranno sempre
caratteristiche. La consuetudine e la collaborazione con Lorenzo di Niccolò forse gli fece ricor-
dare in qualche opera Spinello ma si perde ai primi anni del secolo xv, nella imitazione

Fig. 5 — Mariotto di Nardo. Trittico
Oratorio di Fontelucente.

di Lorenzo Monaco, riproducendone i flessuosi panneggi e il movimento che gli fanno perdere
l’equilibrio. Negli ultimi tempi cerca di riprendere una certa correttezza e sobrietà, ma le sue
forme diventano magre, senza consistenza, vuoti e inespressivi manichini dagli occhi spauriti
e spalancati. Il pittore produsse molto e all’elenco 5 delle sue opere aggiungiamo le seguenti
nelle quali abbiamo riconosciuta la mano di lui :

1 Gualandi Memorie originali italiane riguardanti
le B. A., Bologna, Sessi, 1845, pag. 186; Milanesi,
m nota al Vasari, t. I, pagg. 610-11 e Nuovi docu-
menti per la storia dell’Arte toscana, Firenze, Dotti,
1901, pagg. 78-79-

2 Giglioli O. FI., Mariotto di Nardo e la sua ta-

vola d’altare per la pieve di Villamagna, in Osser.vat.

Fiorentino, 1906, voi. Illdellan. s., pag. 67. Ne L’Arte,

1908, pag. 187, fu pubblicato erroneamente come trit-
tico di Villamagna quello di Lorenzo di Niccolò rap-
presentante San Bartolomeo e alcune storie della sua
vita, nella Pinacoteca di San Gimignano.

3 Siren, in L’Arte, 1908, pagg. 179 e segg. Lo
stesso pubblicava nel Burlington Magazine, voi. XIV
(1908-09), pag. 325-26 un pezzo di predella con una
storia dei santi Cosma e Damiano nella collezione
 
Annotationen