SPIGOLATURE D'ARTE TOSCANA
22$
che si riallaccia alle tradizioni regionali, ciò che mostra la Madonna del Museo di Berlino, '
scolpita nel 1199 dal presbitero Martino per la cattedrale di San Sepolcro, allora abbazia
benedettina. In questa, come nell’altra Madonna di Alatri,1 2 diversa è la posizione delle figure,
diverso il panneggio che sembra derivato dalla scultura in avorio, ma pare che i lineamenti
dei volti, con gli occhi spalancati, il naso diritto, la bocca tagliata dalla quale sporge il
Fig. 12 — Arte francese del xv secolo: Sant’Orsola
Castiglione Fiorentino, Conservatorio.
ricurvo labbro inferiore, siano state ereditate dal più tardo e poco esperto artefice aretino
che scolpiva la statua della Vergine per la sua cattedrale.
Sempre ad Arezzo, nella chiesa di San Bernardo, in un tabernacolo del primo altare a
sinistra, si vede una statuetta in terracotta, a base esagona, con la Vergine (fig. il) in piedi,
1 Bode W., Die Madonnenstatue des Presbiter Mar- 2 Fogolari G., Sculture in legno del secolo XII,
tinus, ecc., in Jahrbuch der Kòntgl., ecc., 1888, pa- in L’Arte, 1903, pag. 48.
gine 197 e seg.
L’Arte. XVI, 29.
22$
che si riallaccia alle tradizioni regionali, ciò che mostra la Madonna del Museo di Berlino, '
scolpita nel 1199 dal presbitero Martino per la cattedrale di San Sepolcro, allora abbazia
benedettina. In questa, come nell’altra Madonna di Alatri,1 2 diversa è la posizione delle figure,
diverso il panneggio che sembra derivato dalla scultura in avorio, ma pare che i lineamenti
dei volti, con gli occhi spalancati, il naso diritto, la bocca tagliata dalla quale sporge il
Fig. 12 — Arte francese del xv secolo: Sant’Orsola
Castiglione Fiorentino, Conservatorio.
ricurvo labbro inferiore, siano state ereditate dal più tardo e poco esperto artefice aretino
che scolpiva la statua della Vergine per la sua cattedrale.
Sempre ad Arezzo, nella chiesa di San Bernardo, in un tabernacolo del primo altare a
sinistra, si vede una statuetta in terracotta, a base esagona, con la Vergine (fig. il) in piedi,
1 Bode W., Die Madonnenstatue des Presbiter Mar- 2 Fogolari G., Sculture in legno del secolo XII,
tinus, ecc., in Jahrbuch der Kòntgl., ecc., 1888, pa- in L’Arte, 1903, pag. 48.
gine 197 e seg.
L’Arte. XVI, 29.