Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Fogolari, Gino: L' accademia veneziana di pittura e scoltura del settecento, [1]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0278

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
244

GINO FOCOLARI

nel 1720, dall’Accademia a Rosalba Carriera; così lo stesso Sebastiano Ricci aveva molto gra-
dita ' la nomina a socio, nel 1723, dell’Accademia Clementina di Bologna e altrettanto nel 1727

Fig. 4—Piazzetta: Studi di pittura.

Gian Battista Piazzetta e il Pittoni. Doveva proprio Venezia non avere alcunché di simile?

1 Nell’archivio della R. Accademia di P>elle Arti di
Bologna si conservano ancora le lettere di risposta
alla nomina del Ricci e del Piazzetta che non sarà
del tutto inutile riferire.

Scrive il Ricci :

« Sig. Mio Sig. e Padr. Coll.mo,

« Se P Illustre Accademia Clementina de Sig. Pit-
tori Bolognesi mi anno onorato con l’associarmi in
sì glorioso Rollo, conosco ben distintamente essere
questo un eccesso di sua bontà, non del mio merito.
Mi figuro pure che avendo avuto gran parte di nutri-
mento nella mia gioventù nelle erudite scuole di pit-
tura in Bologna, benché da me male eseguite e per
la stima che sempre io ho avuto de Signori Pittori
Bolognesi, abbia dato impulso a medesimi ad ono-

rarmi d'esser registrato nel numero dei tanti oggett
degni d’eterna lode e fama. Sia adunque come si
voglia, o sua bontà o mia buona sorte, io ne vado
così altiero che io faccio più concetto di me stesso di
quello abbi mai di me avuto nel corso di mia vita.
Pertanto Ella che fedelmente ha seguito li comandi
de suoi signori coaccademici, et à me graziato di un
così lieto avviso, divotamente la supplico d’aver la
bontà ancora di rappresentare alli 111.mi Sig. Acca-
demici li più vivi ringraziamenti che un cuore umile
e devoto possi contribuire a un tanto eccesso di ge-
nerosa bontà, assicurarli che terrò eternamente vin-
colata nel mio cuore una obbligazione che durerammi
tutto il resto di mia vita. Prego perciò la bontà di
V. S. voler esporre questi miei sentimenti ma con
tutte le espressioni possibili a tutta l’Illustre Acca-
 
Annotationen