Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Scaccia-Scarafoni, Camillo: Il tesoro sacro del duomo di Veroli ed i suoi cimeli medioevali, [2]
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0337

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IL TESORO SACRO DEL DUOMO DI VEROLI ED I SUOL CIMÈLI

303

ambedue le parti la concordia per la quale il Capitolo di Veroli concedeva ai monaci della
Certosa di prendere piccole parti delle reliquie dei Santi provenienti dal loro monastero, s’im-
pegnava di mandare alla Certosa due corpi di Santi Martiri decorosamente vestiti, che si sareb-
bero latti per ciò venire da Roma, e di pagare inoltre la somma di cento scudi, che per altro
i monaci generosamente rinunziarono.

Non ho voluto tralasciare di riassumere, per quanto mi è stato possibile, questi avveni-



':rn*F

**


jr




,N

m





V


Ire

.

Cofanetto di Veroli. Londra, Museo Kensington,

menti poiché arricchirono non poco il nostro Tesoro. Difatti, oltre le molte reliquie sulle
quali non occorre qui trattenerci, aveva provenienza dalla certosa di Trisulti, per quanto
afferma il Moroni, un importantissimo cimelio, che per poche migliaia di lire il Capitolo della

Cassetta orientale (avorio) — (Fotografia del Ministero della Pubblica Istruzione).

cattedrale vendette e che tuttora — magro conforto — porta il nome del paese da cui proviene:
il cofanetto di Veroli del Museo Kensington di Londra. Esso è uno dei migliori esemplari di
quel genere di cassette di avorio dette italo-bizantine, generalmente attribuite ad un periodo
compreso fra l’viir ed il xir secolo: di esso però qui non faccio parola, trattandosi di un
cimelio che fu già oggetto di studi eruditi. 1

1 Masicell, Ivoires ancient and medioevol, Londra,
1875, pagg. 55-57; Graewen, Typen der Wiener Ge-

ne sis auf Byzant. Elfenbein reìiefs, in Jahrbuch d.
Kustsamml. d. a. Kaiserskauses, 1900, pag. 98, in cui
 
Annotationen