Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 16.1913

DOI Heft:
Fasc. 4
DOI Artikel:
Sacchetti Sassetti, Angelo: Un gonfalone di Pirro Ligorio a Rieto
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24140#0346

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
312

ANGELO SACCHETTI SASSETTI

sinistro. Anche qui i Santi, che avvivano la scena, sono disposti simmetricamente, ma posano
sulle nubi. A sinistra, in dietro, San Giovanni Battista, coperto di rozze pelli, che reca la
solita banderuola con suvvi il motto Ecce Agnus Dei; davanti a lui San Martino vescovo, orante
in ricchi paludamenti d’un verde pallido, a cui un angelo porge un libro con sopra la mitria
pastorale. A destra, in avanti, vedesi nell'atto di piegare a terra il ginocchio destro, non ignudo,
come suole effigiarsi, ma coperto da verde veste con largo manto ferrigno e ornato il capo da

Pirro Ligorio : L’Assunta (Faccia anteriore del gonfalone). Rieti, Museo Civico.

bianco cimiero, San Sebastiano, che nella sinistra reca la palma del martirio e nella destra una
freccia. Dietro a lui, ritto al par del Battista, si scorge San Bernardino da Siena in nera tonaca, che
volge lo sguardo in alto, porta la mano destra al petto e posa la sinistra su un libro aperto, a
cui un angelo fa quasi da leggìo. In alto, sul capo del Santo, spicca il suo monogramma, I H S.

Il dipinto, eseguito a sugo d’erbe, rinforzato a tempera negli scuri e con qualche ritocco
recente qua e là, ha tutte le figure principali ben contornate; nel massimo chiaro trasparisce
il colore della tela leggermente velata; le ombre sono tratteggiate e imitano l’arazzo. Gli occhi
delle figure sono segnati oscuri e fortemente ombreggiati ; tutte le faccie hanno segni molto
profondi e vigorosi, perchè, essendo il gonfalone una pittura mobile, possano percepirsi dal-
 
Annotationen