374
GINO FOGOL ARI
arguto tentativo di storia Del Paesaggio 1 fa derivare la fortuna di lui presso le Corti stra-
niere unicamente dalla protezione del Conte Algarotti, che di fatti lo incaricò di due paesaggi
con soggetti storici, quando nel 1743 distribuiva a Venezia, con ben meditato piano, ordini
per l’elettore di Sassonia, 1 2 e spesso lo nomina e lo esalta nelle lettere. Non so però se la
protezione del conte cortigiano gli giovasse anche per l’Inghilterra, dove venne nominato
membro della Royal Accademy e dipinse per i palazzi reali (fig. 32). A Venezia, eletto acca-
demico, lo Zuccarelli partecipa con interesse alla vita del piccolo istituto, subito scelto per
maestro nel 1763, ed eletto presidente il 27 settembre 1772. Pubblicò allora gli statuti acca-
demici con l’incisione del genietto del Novelli, già ricordato.
Ma il bisogno di correre il mondo in cerca di guadagno gli faceva troppo spesso lasciare
Venezia per altri paesi; così una volta, durante la sua presidenza, arrivò persino a piantare
Fig. 34 — Francesco Pavona : Ritratto
di Paolina Contarmi Giovanelli
Venezia, Casa del principe Giovanelli.
in asso accademici ed Accademia. Il primo di febbraio del 1773 i consiglieri e i maestri avevano
convocata l’adunanza, essendo necessario decidere su parecchie questioni; ma anzitutto, leg-
giamo nel resoconto, fu conferito sopra, la lontananza dalla. Dominante senza alcun preventivo
avviso a questi Accademici dell' attuai Presidente Francesco Zuccarelli ; dice si per intese relazioni
che lo stesso siasi portato in Inghilterra per cola trattenersi molto tempo ed altri dissero a Firenze ;
perciò si bandirono anche senza di lui i soliti concorsi, ma si differì la chiamata della Generale
Congregazione per eleggere nuovo presidente nel dubbio che le voci diffuse della partenza
non fossero vere. Pare che da allora lo Zuccarelli non partecipasse più oltre ai lavori del-
h Accademia.
Il quadro che egli deve aver donato, subito dopo la nomina, un San Giovanni fanciullo
1 P. Selvatico, Del Paesaggio - Cenni storico-cri-
tici, Padova, 1859.
2 A Passano, nelPepistolario Gamba, si trovano i
contratti e le ricevute del Piazzetta e dello Zuccarelli
per detti lavori.
GINO FOGOL ARI
arguto tentativo di storia Del Paesaggio 1 fa derivare la fortuna di lui presso le Corti stra-
niere unicamente dalla protezione del Conte Algarotti, che di fatti lo incaricò di due paesaggi
con soggetti storici, quando nel 1743 distribuiva a Venezia, con ben meditato piano, ordini
per l’elettore di Sassonia, 1 2 e spesso lo nomina e lo esalta nelle lettere. Non so però se la
protezione del conte cortigiano gli giovasse anche per l’Inghilterra, dove venne nominato
membro della Royal Accademy e dipinse per i palazzi reali (fig. 32). A Venezia, eletto acca-
demico, lo Zuccarelli partecipa con interesse alla vita del piccolo istituto, subito scelto per
maestro nel 1763, ed eletto presidente il 27 settembre 1772. Pubblicò allora gli statuti acca-
demici con l’incisione del genietto del Novelli, già ricordato.
Ma il bisogno di correre il mondo in cerca di guadagno gli faceva troppo spesso lasciare
Venezia per altri paesi; così una volta, durante la sua presidenza, arrivò persino a piantare
Fig. 34 — Francesco Pavona : Ritratto
di Paolina Contarmi Giovanelli
Venezia, Casa del principe Giovanelli.
in asso accademici ed Accademia. Il primo di febbraio del 1773 i consiglieri e i maestri avevano
convocata l’adunanza, essendo necessario decidere su parecchie questioni; ma anzitutto, leg-
giamo nel resoconto, fu conferito sopra, la lontananza dalla. Dominante senza alcun preventivo
avviso a questi Accademici dell' attuai Presidente Francesco Zuccarelli ; dice si per intese relazioni
che lo stesso siasi portato in Inghilterra per cola trattenersi molto tempo ed altri dissero a Firenze ;
perciò si bandirono anche senza di lui i soliti concorsi, ma si differì la chiamata della Generale
Congregazione per eleggere nuovo presidente nel dubbio che le voci diffuse della partenza
non fossero vere. Pare che da allora lo Zuccarelli non partecipasse più oltre ai lavori del-
h Accademia.
Il quadro che egli deve aver donato, subito dopo la nomina, un San Giovanni fanciullo
1 P. Selvatico, Del Paesaggio - Cenni storico-cri-
tici, Padova, 1859.
2 A Passano, nelPepistolario Gamba, si trovano i
contratti e le ricevute del Piazzetta e dello Zuccarelli
per detti lavori.